
È una zuppa estiva piena di colore e sapore, ricca di antiossidanti e fibre dalle carote e dalle barbabietole.
Ricca di sali minerali e vitamine, la barbabietola rossa è fonte di proprietà benefiche anche se, purtroppo, il suo consumo in cucina rimane esiguo, forse a causa del suo colore sanguigno. È ottima lessata e condita come se si trattasse di un’insalata, oppure da bere come succo. Spesso la si usa come colorante naturale per la pasta.
Cosa serve (per 8 persone):
PER LA ZUPPA: 600 g di carote, 1 chiodo di garofano, 4 cl di olio e.v.o., 4 cucchiai di yogurt greco 0% grassi, acqua gassata, sale e pepe
PER LE BARBABIETOLE: 130 g di barbabietole già cotte, olio e.v.o., aneto; sale
PER GUARNIRE: coriandolo o prezzemolo
Come si prepara:
PER LE BARBABIETOLE: lessare, sbucciare e tagliarle a cubettini molto piccoli. Metteteli quindi in una ciotola e mescolateli con dell’aneto tritato fine, un pizzico di sale e un filo di olio, poi lasciateli insaporire in frigorifero.
PER LA ZUPPA: raschiate le carote, lavatele e tagliatele a rondelle molto sottili. Lessare in acqua gassata (per permettere all’ortaggio di fissare il colore e non alterare i propri sali minerali) aromatizzata con il chiodo di garofano: non appena le carote saranno vicine a rompersi, spegnere il fuoco, togliere il chiodo di garofano, aggiungere lo yogurt, l’olio e frullare. Regolare di sale e pepe e riporre in frigorifero per raffreddare il tutto. Versare dunque la zuppa fredda in 8 bicchieri e finire la composizione del piatto con le barbabietole.
Aggiungere infine ad ogni porzione del coriandolo o prezzemolo per guarnire.
A cura di Giovanni Cacia
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.