
La zuppa di cicerchia e cavolo verza è una pietanza calda e sostanziosa, adatta soprattutto con l’arrivo dei primi freddi autunnali. Si presenta come un gustosissimo piatto unico. L’elemento principale di questa zuppa è dato dalle cicerchie, un legume molto simile ai ceci, ma dal sapore diverso, molto più delicato. Ricca di proteine e amidi, vitamina B1 B2 e PP, calcio, fosforo, fibre alimentari la cicerchia viene consigliata in tutti i casi affaticamento mentale, sia per gli studenti che per gli anziani. Come tutti i legumi, le cicerchie hanno un elevato contenuto di proteine e amido e una scarsa quantità di grassi.
La ricetta propone poi un secondo alimento, il cavolo verza, ricco di vitamina C e B-carotene. In merito a questa concentrazione vitaminica e a quella di molti altri antiossidanti, il cavolo verza è considerato un alimento protettivo nei confronti di varie forme tumorali. Inoltre, l’elevato contenuto in fibra alimentare è decisamente efficace nella promozione del corretto funzionamento intestinale (preventivo e curativo verso la stipsi).
COSA SERVE (INGREDIENTI PER DUE PERSONE)
200 grammi di Cicerchie secche
Mezzo Cavolo Verza
1,2 Patate piccole
Brodo Vegetale
Cipolla
Aglio
Sedano e Porro
Qualche Pomodorino pachino
Salvia e Rosmarino
Olio e Sale qb
Crostini di pane integrali
COME SI PREPARA
Mettere in ammollo le cicerchie e lasciarle almeno per ventiquattro ore, trascorse le quali scolare i legumi, lavarli bene sotto l’acqua e tenerli da parte.
Nel frattempo preparare un trito di cipolla, sedano, porro, patate, pomodorini pachino e cavolo verza. In una pentola con dell’olio fare rosolare due spicchi di aglio, lasciarli appassire ed eliminarli. Aggiungere il trito di ortaggi e far cuocere per circa cinque, dieci minuti. Trascorsi i quali buttare dentro la cicerchia provvedendo di tanto in tanto ad aggiungervi un mestolo di brodo vegetale preparato precedentemente. Mescolare spesso con cura e far cuocere per circa un’ora e mezza/due. A metà cottura aggiungere la salvia e il rosmarino per insaporire. Quando la zuppa sarà pronta togliere il rametto di rosmarino e la salvia e condire con un filo d’olio. Servire ben calda adagiandovi sopra dei crostini integrali.
A cura di Monica Demonte
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.