
PENSI CHE “INVECCHIARE” FACCIA RIMA CON INGRASSARE?
Niente di più sbagliato. È vero che uomini e donne tendono a mettere su almeno 1,5kg ogni 4 anni a partire dai 20anni, ma è possibile evitare l’aumento di peso adottando specifiche strategie diverse per ogni età. “è facile trovarsi con 20kg di più dai 20 ai 40 anni” spiega Gian Paolo Baruzzi, medico esperto di medicina antiaging “ma oggi non è più giustificabile”. Scopri con noi come evitare le trappole che si presentano durante la tua vita; conoscerle ti aiuterà a restare in forma per sempre.
Your 20s
Attenzione a: Drinks&Cocktails
Happy hour, shottini, feste e ogni occasione è buona per bere, anche se si tratta solo di “una pizza e birra tra amici”. Ma gli alcolici hanno calorie nascoste che rischiano di farsi vedere presto attorno a cosce e fianchi.
Le tue armi:
– Riduci la quantità di calorie che introduci durante un aperitivo o un party, se alterni un drink a un bicchiere d’acqua minerale con limone.
Infatti, sapendo che una coca-cola, per esempio, è meno calorica di un mojito e che uno shottino apporta circa 100 calorie, un bicchiere piccolo di vino ne ha poco più di 100 e una birra in lattina supera le 150 calorie, è facile tenere i conti delle calorie che si assumono bevendo.
Scarica la miniguida del bere sano e scopri le calorie che nascondono i drink.
[button link=”https://www.saniperscelta.com/oggi-scelgo-di-bere-sano/” size=”large” style=”download” bg_color=”#70b54e”]Scarica GRATIS la Miniguida del Bere Sano [/button]
Attenzione a: Mangiare fuori
Hai mai pronunciato la frase: “Stasera esco a cena, quindi mi faccio un pranzo leggero”…niente di più sbagliato. Questo, infatti, ci farà arrivare affamati alla cena e finiremo per introdurre più calorie di quante pensiamo. Secondo uno studio pubblicato da Physiology & Behavior, cenare con gli amici permette di consumare il 18% in più delle calorie rispetto a chi cena da solo.
Le tue armi:
– Mangia una piccola porzione di proteine come spuntino del pomeriggio, tipo uno yogurt magro, un uovo bollito, un centrifugato con dell’alga spirulina. Ti aiuterà a calmare la fame prima di cena.
– Ordina per primo: una ricerca ha dimostrato che la tua ordinazione al ristorante può essere influenzata dalle scelte dei tuoi compagni che potrebbero farsi guidare più dalla gola che dalla “capacità di scegliere bene”
– Scegli piatti sani ma non privarti del gusto
Attenzione a: uscite e appuntamenti
Questa è l’età degli appuntamenti. È bene sapere che più appuntamenti si hanno, meno si ingrassa, secondo una ricerca della University of North Carolina. Secondo la ricerca, infatti donne che hanno appuntamenti con uomini diversi mettono su 6 kg in 5 anni, rispetto agli oltre 8 delle donne in coppia fissa. “Le donne in una relazione stabile tendono a mangiare quello che prende il loro partner” spiega Susan Albers, psicologa e autrice di Eating Mindfully (Mangiare con la testa) “ e questo può essere pericoloso perché una donna, generalmente, consuma calorie più lentamente di un uomo.”
Le tue armi:
– Scegli cibo salutare, e soprattutto gustoso, e il tuo partner sarà più propenso a seguire le tue scelte. Sperimenta piatti esotici, piatti tradizionali in versione ipocalorica, cucina in modo salutare e usa salsa di pomodoro, spezie e limone per condire e dare gusto. Segui le nostre ricette gustose, ipocaloriche e salutari
– Se cucini a casa, scegli piatti di piccole dimensioni ma di forme e colori diversi, servi la pasta in un bicchiere, per esempio
– Se esci la sera, evita l’accoppiata cena-film che significa “cena-popcorn=calorie su calorie.” Organizza una passeggiata romantica al parco dopo cena, oppure “cena con visita di una città vicina, mano nella mano.” Cerca di consumare calorie dopo averle assunte e non di “immagazzinarle” per il futuro.
© Sani per Scelta
[fbshare url=”https://www.saniperscelta.com/your-20s/” type=”button” float=”right”] [fblike url=”https://www.saniperscelta.com/your-20s/” style=”standard” float=”left” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.