
Nelle pozze che si formano nel deserto del Kalahari durante la stagione delle piogge, vive un pesciolino che ha una vita media di dieci settimane. Se viene trasferito in laboratorio, in condizioni ambientali analoghe, e nutrito con determinati alimenti, la sua vita si allunga del 40%. Altri studi sugli animali hanno dimostrato che, per esempio topi molto grassi, trattati con una dieta ipercalorica ma con l’aggiunta di resveratrolo, vivono il doppio. La spiegazione è negli elementi introdotti con la dieta: alcuni elementi, infatti, sono in grado di attivare meccanismi genetici che impediscono l’insorgenza di patologie.
Inoltre, autorevoli studi di nutrigenomica hanno evidenziato che il controllo quotidiano delle calorie è in grado di proteggere le cellule dall’invecchiamento e dalle patologie correlate. “Mangiare bene e poco, è dimostrato, fa bene – spiega Giovanni Scapagnini, neuro scienziato e ricercatore di fama internazionale – ma la restrizione calorica è una di quelle strategie anti-aging destinata al fallimento a causa della difficoltà di mantenere a lungo un ridotto regime calorico vivendo in ambienti in cui il cibo è sempre sotto i nostri occhi”.
Per questo motivo, associando all’alimentazione quotidiana alcuni integratori a base di resveratrolo che mimano la restrizione calorica e correggendo gli stili di vita è possibile stimolare quei geni che proteggono l’organismo, limitare l’insorgenza delle patologie a cui l’ambiente ci predispone e rallentare l’invecchiamento, anche quello cutaneo, riportando la vitalità dell’organismo a livelli giovanili. Per sentirsi a 50 anni come a 30.
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.