
Mandorle e carote sono un abbinamento perfetto in ogni piatto e in particolare nella torta di carote, in cui si può usare anche la farina di mandorle in alternativa alle mandorle. Originarie dell’Asia Minore, ne esistono due varietà: dolci e quelle amare. Si trovano fresche in primavera e secche tutto l’anno. Sono un’ottima fonte di grassi “buoni”, di magnesio, di vitamina E e possiedono un alto contenuto di fibre.
Cosa serve per 4 persone
300 g di carote, 100 g di mandorle, 220 g di zucchero, 5 uova, scorza e succo di 1 limone, 2 cucchiai di fecola di patate, 1 bicchierino di rum, cannella in polvere. Per guarnire la torta di carote: zucchero a velo
Come si prepara
Mediante la frusta lavorate i tuorli con lo zucchero sino a ottenere una crema chiara e spumosa. Mescolando con un cucchiaio di legno incorporate tutti gli ingredienti: le carote pelate, lavate e grattugiate, le mandorle private della buccia sottile e tritate, la scorza e il succo del limone, un pizzico di cannella, il rum e la fecola setacciata. Da ultimo, amalgamate gli albumi montati a neve. Versate il composto in uno stampo rivestito con un foglio di carta da forno e cuocete per circa un’ora nel forno già caldo a 180°C. Sfornate, fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo. Decorate a piacere e servite.
A cura di Giovanni Cacia
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.