
Il dolce natalizio per eccellenza è il panettone, lo sappiamo. Ma perché non provare qualcosa di diverso e dal sapore altrettanto natalizio?
Lo strudel di pere e vaniglia è realizzato nella versione vegana e con farina integrale: meno calorico e meno ricco di grassi del panettone, sarà possibile farne anche il bis. Se avete fretta, potete acquistare la pasta sfoglia integrale senza grassi idrogenati e procedere nella preparazione dal ripieno.
Cosa serve
Per la pasta
175 g di farina (00) / 175 g di farina integrale / 50 ml olio di semi di girasole spremuto a freddo / 70 ml di latte di soia / Un cucchiaio di zucchero di canna / Un pizzico di sale
Per il ripieno
2 pere sode / 10 gherigli di noce / 2 cucchiai di zucchero di canna / Vaniglia q.b. / Tuorlo d’uovo (nella versione vegana può essere eliminato e sostituito da una spolverata di zucchero di canna e semi di sesamo)
Come si prepara
Disporre la farina a fontana, fare un buco al centro e versare l’olio, il latte di soia, lo zucchero e un pizzico di sale. Impastare fino a ottenere un composto elastico e morbido, coprire con della pellicola alimentare e lasciar riposare in frigo per 30minuti. Nel frattempo, sbucciare le pere e cuocerle a vapore per circa dieci minuti, poi scolarle e asciugarle (con l’ausilio di un canovaccio). Trasferirle in una terrina e insaporirle con lo zucchero e la vaniglia. Dopo aver ricoperto di carta forno una teglia, stendere l’impasto a forma di rettangolo e farcirlo con le pere e i gherigli di noce spezzettati. Richiudere con attenzione, prestando particolare attenzione ai bordi. Spennellare con del tuorlo d’uovo (passaggio non indispensabile) e infornare per 30 minuti a 180 gradi. Servire con una bella spolverata di zucchero a velo.
Photo by: schenna.com
A cura di Valeria Baruzzo
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.