
La sinusite è l’infiammazione dei seni paranasali – collocati all’interno degli zigomi, della fronte, dietro la cavità nasale e in profondità dietro l’osso frontale – che hanno la funzione di filtrare, inumidire e riscaldare l’aria che respiriamo, e spesso sono soggetti a infezioni.
La sinusite può essere acuta e cronica. La sinusite acuta somiglia ad un forte raffreddore e se non curata correttamente causa una forma cronica che può durare per un periodo superiore ai tre mesi.
Pensi di soffrire di sinusite? Ecco 2 domande che ti possono aiutare.
1) SOFFRI DI UNO DI QUESTI DISTURBI?
1) allergie
2) infezioni dentarie
3) deviazione del setto nasale
4) polipi nasali
Determinare la causa della sinusite è importante per diminuire il tempo del trattamento dei sintomi legati a questo disturbo. Nel 30% dei casi l’origine è allergica, mentre il 50% deriva da un’alterazione congenita o acquisita dell’anatomia del naso. La sinusite può essere anche causata da variazioni climatiche (umidità, bassa pressione e alta pressione)
2) SOFFRI DI UNO O PIU’ DISTURBI ELENCATI DI SEGUITO?
– Dolore alla fronte o tra gli occhi
– Pressione/dolore facciale
– Cefalea acuta e pulsante
– Congestione o naso intasato
– Scolo nasale denso, giallo-verde
– Febbricola (37,2-37,8°)
– Alito cattivo
– Dolore dell’arcata dentale superiore
Se hai uno dei sintomi o soffri di uno o più disturbi elencati rivolgiti al tuo medico curante e scopri con noi i 10 RIMEDI PRATICI.
Gli articoli hanno valore informativo e non si sostituiscono al parere del medico specialista.
A cura di Irene Butta
© Sani per Scelta
Irene Butta
Giornalista Pubblicista, Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Master in Social Media Marketing&Web Communication presso l’Università IULM. Negli ultimi 10 anni ha sviluppato competenze di grafica in particolare nell’area web e social media. Si occupa del coordinamento della Redazione.