Salute

Sinusite: 10 rimedi pratici

sinusite-10-rimedi-pratici

L’arrivo della primavera porta con sé anche le allergie che, per chi è vittima di questo disturbo, rendono le giornate poco piacevoli con gonfiore agli occhi, starnuti frequenti e naso congestionato. I problemi aumentano per chi soffre di sinusite.

Ecco 10 rimedi pratici per chi soffre di sinusite:

1) VAPORE

il vapore può essere un valido aiuto per alleviare la congestione nasale. Gli esperti consigliano i suffumigi, anche chiamati fumenti.

LA RICETTA: in acqua bollente aggiungere 3/4 gocce di olio essenziale di eucalipto o menta; posizionarsi sopra la bacinella d’acqua bollente; coprire la testa con un asciugamano e inspirare per qualche minuto. Respirare con il naso potrebbe risultare più semplice.

2) AMBIENTE

evitare ambienti troppo asciutti. Gli esperti consigliano l’utilizzo di un umidificatore, in particolar modo durante i cambi di stagione, dotato di apposito filtro che impedisca ai batteri o alle spore dei funghi di diffondersi nell’aria.

3) IMPACCHI CALDI

immergere in acqua calda dei panni di cotone e posizionarli sul viso, in particolare su fronte, guance e zigomi, punti dove spesso si annida il muco.

4) SOLUZIONE SALINA

una soluzione salina in gocce o in spray, preparata con acqua e sale, può aiutare a ridurre la congestione nasale
RICETTA: portare a bollore 240 ml di acqua e lasciar raffreddare leggermente; aggiungere 1/4 di cucchiaino di sale e mescolare fino a dissolverlo.
Infine riempire un contenitore spray
LO SAI CHE…Le gocce o gli spray nasali in vendita in farmacia sono utili per tenere sotto controllo i sintomi, ma non dovrebbero essere assunti per un periodo maggiore di quello indicato sull’etichetta. Le soluzioni saline invece sono sicure anche per un uso protratto.

5) SOSTANZE IRRITANTI

evitare l’esposizione a sostanze irritanti come fumo di sigaretta o forti odori chimici

6) DORMIRE

è da preferire dormire in posizione supina, a pancia in su, possibilmente con la testa rialzata per facilitare la respirazione.

7) DIFESE

è opportuno potenziare le difese immunitarie assumendo probiotici che migliorano l’azione del sistema immunitario.

8) SOFFIARE IL NASO

Soffiare spesso il naso con delicatezza chiudendo una narice mentre si soffia l’altra.

9) BERE

assumere molti liquidi è importante per mantenere fluide le secrezioni nasali.

10) ALCOOL E CAFFÈ

evitare l’assunzione di bevande contenenti alcool e caffeina, che predispongono il paziente alla disidratazione e peggiorano il gonfiore della mucosa nasale.

Gli articoli hanno valore informativo e non si sostituiscono al parere del medico specialista.

A cura di Irene Butta

© Sani per Scelta

0 Comments
Share

Irene Butta

Giornalista Pubblicista, Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Master in Social Media Marketing&Web Communication presso l’Università IULM. Negli ultimi 10 anni ha sviluppato competenze di grafica in particolare nell’area web e social media. Si occupa del coordinamento della Redazione.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*