Salute

Sfrutta la primavera per cambiare anche a tavola

sfrutta-la-primavera-per-cambiare-anche-a-tavola

Il cibo è il primo passo per scegliere di star bene e vivere sani. Quando mangiamo, il cibo cede all’organismo sostanze nutritive fondamentali per la crescita, per il mantenimento e riparazione delle funzioni cellulari, per combattere infezioni e malattie, per fornire all’organismo l’energia per ogni movimento e attività fisica e mentale. Le abitudini alimentari sono importanti per fornire un equilibrato apporto di nutrienti tra carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali, fitonutrienti e antiossidanti.

Vuoi sapere cosa sono e a cosa servono?

Carboidrati: 

sono la fonte principale di energia per il funzionamento dell’organismo. I carboidrati semplici, come per esempio lo zucchero, forniscono un’energia immediata ma hanno uno scarso valore nutritivo. I carboidrati complessi che si trovano nei cereali, nella pasta, nel riso, nelle patate e nei legumi, contengono vitamine, minerali, fibre. I carboidrati si distinguono anche in raffinati e integrali: è orami risaputo che i carboidrati complessi (cereali integrali come grano, farro, amaranto, quinoa, riso, patate e legumi)  hanno valori nutrizionali più elevati di quelli raffinati (prodotti da forno e zucchero); questo perché, i carboidrati complessi richiedo più tempo per la digestione e forniscono molta energia buona all’organismo.

Proteine:

l’apporto giornaliero di proteine (carne, pollame, pesce, semi oleosi, legumi) fornisce i mattoncini necessari per la crescita, il mantenimento e la riparazione cellulare. Infatti, non solo i muscoli sono formati da proteine, ma anche l’emoglobina del sangue, la struttura dei geni, gli enzimi e molte altre strutture fondamentali.  Ogni essere umano ha bisogno di proteine ogni giorno, ma se ne mangiamo una quantità in eccesso, queste vengono trasformate in grasso. La quantità giornaliera di proteine per un adulto maschio o femmina è tra 0,8-1,2 grammi per kg di peso. Significa che una donna di 50kg che conduce una vita mediamente attiva avrà bisogno di circa 45 grammi  di proteine al giorno;  un uomo di 80kg mediamente attivo circa 88.

[box type=”info”]Una curiosità: 100g di pollo contengono circa 23g di proteine, quasi 20g di proteine sono contenute in 100 gr di orata, 21g di proteine in 100g di manzo, 27g di proteine in 100g di fave secche. Il segreto di una alimentazione corretta è variare la qualità delle proteine assunta ogni giorno. Attenzione: le proteine in eccesso si trasformano in grassi soprattutto se nella dieta quotidiana carboidrati e grassi sono sufficienti a coprire le richieste energetiche dell’organismo.[/box]

Grassi:

sono essenziali per la salute perché possono essere trasformati in energia per il corpo e per la mente. Infatti, cervello e sistema nervoso funzionano correttamente in presenza di una correta quantitià di grassi, in particolare acidi grassi essenziali che sono alla base della produzione energetica, costruzione delle cellule, del rtasporto di ossigeno, della coagulazione del sangue e della produzione ormonale.

Vitamine e minerali:

hanno un ruolo fondamentale nell’assorbimento dell’energia necessaria al corpo e proveniente da carboidrati, proteine e grassi. Vitamine e minerali, infatti, attivano gli enzimi (proteine che accelerano le reazioni biologiche dell’organismo) e svolgono  un ruolo importante nel nutrimento delle ossa, nel controllo delle attività ormonali e dell’equilibrio dei liquidi corporei.

Fitonutrienti:

forse non hai mai sentito parlare, ma si tratta si composti vegetali che garantiscono la salute combattendo, insieme agli antiossidanti, i radicali liberi. Questi composti potenziano il sistema immunitario, riducono le infiammazioni, contrastano i batterie i virus, riducono il tasso di colesterolo nel sangue. SI trovano in frutta e verdura, noci e frutta secca non tostata, prodotti a base di soai, erbe, legumi e cibi integrali. Se vuoi aumentare la quantità di questi prezioni alleati della salute, mangia ogni giorno frutta e verdura di colori diversi.

Antiossidanti:

sono sostanze che proteggono il corpo dai danni dei radicali liberi. Tra gli antiossidanti troviamo diversi fitonutrienti, enzimi, vitamine e minerali. Come per i fitonutrienti, gli antiossidanti si trovano in frutta e verdura, frutta secca, legumi e cibi integrali.

© Sani per Scelta


0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*