Stili di vita

Sedere grosso? La causa potrebbe non essere il cibo

sedere-grosso-la-causa-potrebbe-non-essere-il-cibo

Lo dichiara uno studio dell’Università di di Tel Aviv: il fondoschiena si ingrossa del 50% non a causa del cibo ma dello stile di vita sedentario.  

Se state leggendo questo articolo seduti sul divano, ecco un consiglio amichevole: alzatevi.

Secondo i risultati di uno studio israeliano pubblicati nel Biophysical Journal, le cellule di grasso del sedere, sottoposte a una pressione  prolungata, tendono ad alterare la loro struttura, espandendosi e portando all’aumento di peso. Restar seduti, quindi, esercita una pressione sulle cellule dei glutei in grado di farne aumentare la dimensione del 50%.

“Analizzando l’accumulazione di grasso nelle cellule del corpo umano, abbiamo scoperto che l’alimentazione svolge solo una piccola parte nel mantenimento della silhouette” spiega il professor Amit Gefen del dipartimento di Ingegneria Biomedica. “Infatti, le cellule di grasso esposte a una pressione sostenuta e continua – proprio come succede alle natiche quando si è seduti – subiscono una crescita accelerata delle lipid droplets, ovvero le molecole che trasportano il grasso. Ecco perché il sedere diventa più grosso.”

4 TRUCCHETTI PER UN LATO B DA URLO

  1. In ufficio: invece che muoverti utilizzando la poltrona come se fosse una sedia a rotelle, alzati ogni tanto e lascia che la pressione sui glutei diminuisca.
  2. In metro e sull’autobus: lasciare il posto agli anziani non è solo un gesto di buona educazione ma può aiutare la linea del tuo fondoschiena. E mentre sei in piedi, cogli l’occasione per fare esercizio di tonificazione dei glutei contraendoli e rilasciandoli consecutivamente per almeno 20 volte.
  3. A casa: gli esperti consigliano di guardare la TV per non oltre 2 ore al giorno. Questo non solo evita che il tuo sedere si ingrossi ma anche ti aiuta ad avere una vita meno sedentaria. Esci, fai una passeggiata da sola o con la famiglia, coinvolgi un’amica.. insomma, muoviti e il tuo lato B ti ringrazierà.
  4. Al centro commerciale: evita le scale mobili e utilizza quelle tradizionali!

A cura di Valeria Baruzzo

0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*