
Il 24 marzo 2015 è una data che noi di Sani per Scelta non dimenticheremo. E non perché la proposta di legge sulle mense vega-vegetariane venga da un determinato partito o movimento politico, ma perché finalmente nell’agenda politica entrano termini come alimentazione consapevole, scelte alimentari su base vegetale, impatto ambientale degli allevamenti intensivi. Temi e argomenti cari a noi e agli amici dell’Associazione Ottavo Senso.
Entro il 2050 saremo 9 miliardi di persone. Per sfamarci, secondo la FAO, sarà necessario un aumento della produzione globale di cibo dal 70 al 100% “Il mondo dovrà affrontare sfide molto impegnative per garantire un piatto di cibo per tutti” dichiara Mirko Busto Deputato M5S promotore del Convegno “Alimentazione, salute e ambiente: scegliere per un futuro equo e sostenibile” che si è svolto il 24 Marzo alla Camera dei Deputati. “Per di più, i paesi emergenti stanno adottando modelli di consumo alimentare tipici dei paesi ricchi industriali che sono a più alto impatto ambientale e più elevato consumo di risorse. Infatti, la FAO prevede, nei prossimi anni, un incremento del consumo di carne del 76% e di latte e derivati del 65%. Questo significherà più alimenti trasformati, conservati e soprattutto più alimenti di origine animale, ma anche un aumento dell’inquinamento globale visto che i gas serra associati alle produzioni animali globali sono pari al 14,5% del totale delle emissioni generate dalle attività umane.” Forse non tutti sanno che per produrre 1 kg di proteine di carne di manzo occorrono mediamente da 16 a 22kg di proteine vegetali. “Significa che per portare in tavola 1 kg di proteine di carne bovina occorre coltivare una superfice agricola almeno 16 volte maggiore di quella necessaria a ottenere 1 kg di proteine vegetali” afferma Busto. “Stiamo alimentando gli animali con il cibo che potremmo semplicemente mangiare noi stessi.” E, forse, contribuire a sfamare gli 800 milioni di persone che soffrono la fame ogni giorno.
Il convegno ha rappresentato sia l’occasione per lanciare una proposta di legge M5S che promuove mense sostenibili e agevola i cittadini che decidono di ridurre o eliminare le proteine animali dalla loro alimentazione, sia per discutere dell’argomento con associazioni sensibili al tema della nutrizione sostenibile. Noi di Sani per Scelta eravamo presenti al convegno con l’Associazione Ottavo Senso rappresentata da Luca Mongiardini, chinesiologo esperto di educazione alimentare a base vegetale e stili di vita. “Il risultato delle nostre scelte e azioni determinerà il nostro stato di salute, ovvero dipenderà dalla capacità di saper mettere in atto nel modo corretto pratiche salutari. L’orientamento dell’alimentazione verso cibi di origine vegetale, integrali, freschi e di stagione, ne è un esempio, specialmente in questo periodo storico, così ricco di dati, studi e ricerche che hanno misurato, e continuano a farlo, l’impatto delle nostre scelte quotidiane nei vari ambiti della vita. Mangiare a base vegetale è giusto per noi e per la nostra salute” ” spiega nel suo discorso Luca Mongiardini. “Se è vero che noi esseri umani siamo la razza sul pianeta a cui è stata data la forma di coscienza più evoluta, allora siamo anche tenuti in maggior misura a fare scelte importanti quanto difficili per garantire a tutti gli Esseri abitanti del pianeta, di poter godere della bellezza e della ricchezza che questa Terra ci presenta e ci regala ogni giorno.
[box type=”note” size=”large” style=”rounded”]Ottavo Senso è un’associazione giovane formata da persone che da molto tempo contribuiscono alla divulgazione di una nuova consapevolezza, persone come Michele Riefoli, il Presidente, che da 30 anni si fa portavoce di un’alimentazione sostenibile e consapevole basata sull’adozione di stili di vita salutari quali: l’alimentazione naturale a base vegetale, l’attività fisica e l’educazione posturale, la consapevolezza della mente e dei suoi schemi (il buon umore) e il benessere sociale.Ottavo Senso contribuirà nella eventuale progettazione di programmi ed eventi condivisi con partner politici che siano finalizzati alla divulgazione di una più diffusa consapevolezza sulla relazione fra Salute Fisica e Ambientale, stili di vita sostenibili e su tutto ciò che può trasformare lo status-quo in un nuovo modello di vita.[/box]
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.