Ricette

Sale all’arancia

sale-allarancia

Rispetto al sale da cucina raffinato, quello integrale ha maggiori quantità di iodio, magnesio, potassio e altri microelementi. Tuttavia, il sale marino integrale non può in alcun modo essere paragonato ai sali dietetici, come quelli iposodici. Alcuni lettori, però, ci hanno fatto notare che il sale iodato, spesso raccomandato dai medici per aiutare a combattere l‘ipertensione, per esempio, altera il sapore dei cibi. Una lettrice, Cinzia, ci ha dato questa semplice ma efficace idea per evitare l’inconveniente.

Con questo sale all’arancia si possono condire piatti invernali o estivi. Non è adatto al condimento della pasta ma è ottimo sul riso basmati e altri cereali.

Cosa serveCOSA SERVE

100g di sale marino integrale fino oppure sale marino iodato

1 arancia biologica, solo la buccia

la grattugia elettrica per il parmigiano oppure una grattugia manuale a maglie molto sottili (tipo quella da noce moscata)

Come si preparaCOME SI PREPARA

Far seccare lentamente la buccia dell’arancia sul termosifone avvolta in un panno pulito di cotone bianco. Anche la casa verrà aromatizzata dall’intenso profumo delle bucce essicate. Grattugiare finemente la buccia dell’arancia, aggiungerla al sale e mettere in un vasetto a chiusura ermetica. Attendere qualche giorno prima di usarlo.

Noi l’abbiamo provato sulle patate bollite, sui pesci a carne bianca e dal sapore delicato, sulle verdure al vapore e sulle insalate, sul riso basmati e sul cuscus. Buonissimo, ne basta proprio poco per dare sapore e sapidità agli alimenti.

SI RINGRAZIA LA NOSTRA LETTRICE CINZIA PER LA PREZIOSA RICETTA :)

A cura di Liana Zorzi

© Sani per Scelta

0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*