
Il risotto alla zucca è un piatto davvero ottimo, sia da consumare nelle fredde sere autunnali e invernali che nella bella stagione. E’ un piatto unico, completo e dal sapore delicato, dato dal suo ingrediente principale, ossia la zucca. Contrariamente a quanto si possa pensare, la dolcissima zucca, è un alimento molto utilizzato nelle diete poiché povero di calorie, adatto persino ai diabetici per la scarsità di zuccheri. L’ortaggio in termini nutrizionali si inserisce come alimento ipocalorico, apporta solo 18 Kcal per 100 g di prodotto; i carboidrati ammontano al 3,5 % mentre le proteine, pochissime, arrivano all’1,1 % e i grassi, praticamente assenti, allo 0,1 %. Dal colore arancione, contiene caroteni e pro-vitamina A. Ricca poi di minerali, come fosforo, ferro, magnesio e potassio, e di vitamine del gruppo B e C. Il riso infine, nel nostro caso di tipo integrale, è ottimo perché contiene fibre, sali minerali e vitamine; meno ricco di proteine e più saziante della pasta.
COSA SERVE (2 porzioni)
200 g di riso biologico integrale / 1 l di brodo vegetale oppure chi preferisce un dado (senza grassi idrogenati e glutammato) da far sciogliere in un litro di acqua / 200 g di zucca fresca biologica / 1 cipolla piccola / Olio d’oliva / Sale / Un’abbondante spolverata di formaggio grattugiato / Qualche fogliolina di Salvia fresca
COME SI PREPARA
Per prima cosa pulire bene la zucca, privarla della buccia e dei semi, tagliarla a fette, ridurla a piccoli cubetti e lavare bene sotto l’acqua. Nel frattempo realizzare il brodo vegetale, quindi tagliare sedano, carota, zucchina, cipolla e mettere tutto a far bollire in un litro di acqua; per chi lo preferisce utilizzare invece un dado vegetale. In una padella abbastanza grande fare poi rosolare la cipolla tritata finemente con un po’ di olio. Appena la cipolla sarà dorata aggiungere i cubetti di zucca e salare; mettere il coperchio e a fiamma bassa far cuocere la zucca, mescolando di tanto in tanto finché i cubetti non saranno morbidi. A quel punto aggiungere il riso e a mano a mano anche il brodo vegetale. Continuare in questo modo per circa 20 minuti. A cottura ultimata aggiungere un po’ di olio, abbondante formaggio grattugiato e spezzettare delle foglie di salvia. Mescolare per bene, lasciare riposare per due minuti e servire ben caldo su un piatto piano adagiandovi sopra qualche foglia intera di salvia fresca.
A cura di Monica Demonte
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.