
I ravioli ripieni di zucca hanno il sapore di un piatto invernale che ha i colori dell’estate. Questa versione di ravioli ripieni di zucca senza burro e senza i classici amaretti, è diversa dalla ricetta dei tortelli alla zucca, più calorica e ricca di grassi. Una curiosità: la zucca ha pochissime calorie, circa 15kcal per 100g di polpa, mentre 100 g di grana padano ne contengono circa 380. Significa che il totale calorico del ripieno di tutti i ravioli sarà di circa 470kcal, ovvero 117kcal a porzione.
Cosa serve (4 persone)
Per il ripieno
½ cucchiaino di noce moscata / 600 g di polpa di zucca / 100 g di grana padano / Sale / Pepe
Per l’impasto
400 g di farina/ 4 uova / Sale
Per il Condimento
Grana / Olio evo / Prezzemolo
Come si prepara
Per prima cosa è necessario lavare e pulire la zucca, privarla dei semi, tagliarla a fette e eliminare la buccia (può essere conservata in freezer per un minestrone).
Avvolgere le fette di zucca in una stagnola e cuocerle in forno a 180°C per circa un’ora finchè risultano morbide. Dopo averle fatte raffreddare, frullarle nel mixer con il grana, la noce moscata e sale e pepe quanto basta. Mentre il ripieno riposa, preparare la pasta: unire la farina, le uova e un pizzico di sale, amalgamare accuratamente e impastare fino a formare una palla elastica e non appiccicosa. Con l’ausilio della macchina per stendere la pasta, ricavare delle strisce di impasto della stessa larghezza e spessore, poi sistemarle su una superficie piana. Disporre su metà pasta delle palline di ripieno distanti l’una dall’altra circa 5 cm e non eccessivamente abbondanti (per evitare che il ripieno rompa la pasta e fuoriesca durante la cottura). Ricoprire con l’altra metà della pasta, dopo aver inumidito con dell’acqua le estremità, in modo da evitare che il raviolo si apra durante la cottura. Ricavare i ravioli tagliando la pasta circa ogni 4 cm con un coltello o una rotellina, poi farli riposare su una superficie infarinata per 15 minuti. Portare a bollore dell’acqua, salare e versare i ravioli, girandoli di tanto in tanto. Una volta cotti, scolarli con un mestolo forato. Condire con dell’olio d’oliva, prezzemolo e parmigiano grattugiato e servire caldi.
A cura di Valeria Baruzzo
Photo by: ricette.pourfemme.it
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.