
Il ragù di soia è un piatto sorprendente che potrebbe anche trarre in inganno chi è abituato al gusto del ragù di carne.
La soia è una leguminosa come i fagioli, i ceci o le lenticchie: è ricca di vitamine del gruppo B, di ferro e di potassio ma più digeribile e ricca di proteine e di lipidi.
Come dimostrato dal “The China Study” di T. Colin Campbell, consumare soia favorisce una minore incidenza di alcune forme tumorali come il cancro alla mammella, al colon e alla prostata. Inoltre, lo studio ha evidenziato che le donne orientali, che avevano una dieta a prevalenza di soia e derivati, avevano una menopausa più serena rispetto alle donne occidentali, con minor rischio di osteoporosi e malattie cardiovascolari.
In questa ricetta, la soia insieme alla salsa di pomodoro diventa un ottimo condimento per la pasta e un piatto unico adatto in ogni occasione.
Il granulare di soia che abbiamo usato nella ricetta costa tra i 2 e i 3 euro al pacco, un costo decisamente inferiore al macinato di carne.
Cosa serve
10 cucchiai abbondanti di Granulare di soia / 1 Dado (senza grassi idrogenati nè glutammato) / 1 Scatoletta di Sugo a pezzetti o di pelati (ciò che si ha in casa) / 1 Bottiglia di Passata di pomodoro / 1 Cipolla / Sedano / Porro / Olio d’oliva / Sale / Qualche fogliolina di Basilico fresco
Come si prepara
Mettere 10 cucchiai circa di granulare di soia, (cucchiaio più, cucchiaio meno) in una bacinella riempita di abbondante acqua tiepida. Lasciare la soia in ammollo per 20 minuti circa al termine dei quali scolare la soia in uno scolapasta e strizzarla premendo con un pugno. Nel frattempo tagliare la cipolla e farla rosolare in una pentola con un po’ di olio. Aggiungere il granulare di soia facendolo un pochino scottare, i pezzettini di pomodoro, il dado, il sedano, il porro e far amalgamare bene per un po’ di minuti. Aggiungere la bottiglia di salsa, un pochino di acqua se il sugo sembra asciutto, salare e lasciare cuocere a fiamma bassa per un’ora, dopodiché togliere il coperchio e fare addensare per un quarto d’ora circa, mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata aggiungere un po’ di olio di oliva, lasciare riposare e spezzettare prima di servire delle foglie di basilico fresco. Ottimo come condimento sia per la pasta che per polenta.
A cura di Monica Demonte
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.