Cereali

Quinoa di broccoli

quinoa-di-broccoli

La quinoa di broccoli è un piatto che unisce diverse scelte di alimentazione; è infatti adatto ai vegetariani, a chi soffre di celiachia, a chi è vegano e chi fa scelte salutari.

La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sudamerica, appartenente alla stessa famiglia delle barbabietole e degli spinaci. Si presenta in forma di grani, come il couscous e per questo è usato in cucina come un cereale.

La quinoa è considerata un superfood, impiegata anche nell’alimentazione degli astronauti. È ricca di proteine, il 14% della massa complessiva, di fibre alimentari, utili alla moderazione dell’indice glicemico, per la riduzione del colesterolo e per un buon funzionamento dell’intestino. Per quanto riguarda i sali minerali, apporta buone concentrazioni di magnesio, fosforo, calcio e ferro, mentre per le vitamine, non se ne evidenziano importanti concentrazioni.

Il piatto è poi composto dai broccoli, ricchi di vitamina C, di β-carotene, di sostanze antiossidanti, anti-aging e soprattutto antitumorali. Come la quinoa sono anch’essi fonte di magnesio, fosforo, ferro e fibra alimentare.

La quinoa di broccoli è piatto abbastanza economico, circa 3 euro a persona; infatti, la quinoa costa circa 4 euro il pacco da 300 gr, sicuramente più della pasta ma con una resa superiore anche dal punto di vista nutrizionale.  Due gambi di broccoli sono costati poco più di 90 centesimi.

Cosa serveCOSA SERVE (INGREDIENTI PER 2/3 PERSONE)

1 o 2 Gambi di Broccoli fresco / 150 gr di Quinoa biologica / Sale q. b. / Olio d’oliva q. b.

Come si preparaCOME SI PREPARA 

Pulire i broccoli tagliando con cura tutte le cimette e tagliando a piccoli pezzetti anche il gambo. Di quest’ultimo, per chi vuole, potremmo tenerne da parte una piccola quantità per decorare alla fine il nostro piatto. Fare sobbollire i broccoli in una pentola e salare. Quando i broccoli saranno arrivati a metà cottura, aggiungere la quinoa lavata precedentemente e far cuocere a fuoco lento mescolando spesso per circa 15 minuti. Regolarsi sulla quantità dell’acqua. A cottura ultimata aggiungere l’olio di oliva e decorare il piatto adagiando sopra la parte del gambo tenuta da parte. Servire calda.

A cura di Monica Demonte

© Sani per Scelta

0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*