
Questo è il nostro arrosto preferito, una ricetta della “tradizione” che prepariamo non solo a Natale. Le lenticchie scure, si prestano benissimo a diventare la base per questo arrosto gustoso che è spesso apprezzato anche da chi preferisce la carne. Essendo un arrosto vegetale, è una preparazione ricca di fibre ma piuttosto calorica grazie alla frutta secca, che ci piace accompagnare con una insalata o con le patate dolci al forno, quelle dalla pasta arancione, che contengono il 30% in meno di glucidi (zuccheri) della patata bianca oltre a carotenoidi, vitamina C, A e potassio.
Cosa serve
300 gr di lenticchie scure (preferite quelle non decorticate) / 100 gr di noci sgusciate (un’alternativa sono le noci di macadamia tritate grossolanamente) / 100 gr di nocciole / 175 gr di mollica di pane integrale / 1 porro oppure 3 scalogni tritati grossolanamente / 1 bicchiere di vino rosso / 1cucchiaio di semi di sesamo / 1cucchiaio di prezzemolo tritato / 1cucchiaio di timo / 10 gr di rosmarino / 10 gr di odori tritati / 6 foglie di salvia / 1 foglia di alloro / olio extravergine d’oliva qb / sale qb / pepe qb
Come si prepara
Prendere le lenticchie e farle cuocere a fuoco medio in un tegame riempito d’acqua per almeno il doppio del volume delle lenticchie, insieme a mezzo porro (o due scalogni) e l’alloro. Il tempo di cottura dipende dal tipo di lenticchie scelte, mediamente 40 minuti che possono essere dimezzati se si usa la pentola a pressione (opzione consigliata).
Quando le lenticchie sono cotte, eliminare l’alloro dalla pentola, scolare le lenticchie con il porro e frullare fino a ottenere un preparato di densità media; tritare le noci, le nocciole, le erbe aromatiche e unirle al composto con mezzo bicchiere di vino rosso, un po’ di sale e un pizzico di pepe.
Per il ripieno
Tritare la parte restante del porro (o lo scalogno), farlo ammorbidire in una padella con un po’ d’olio d’oliva, spegnere il fuoco e aggiungere la mollica di pane integrale mischiata a un cucchiaino d’olio, sale, pepe, salvia tritata e il vino rosso restante.
Versare su carta forno metà dei semi di sesamo, mettere sopra metà del preparato di lenticchie e noci, ricoprirlo con il preparato per il ripieno e concludere con uno strato del composto di lenticchie e noci restante. Ora avvolgere il preparato nella carta forno e mettere sopra il restante sesamo modellando la forma a polpettone.
Mettere in forno il polpettone di lenticchie, noci con erbe aromatiche a 180/ 200 gradi fino a che la superficie non sarà dorata e croccante. Togliere dal forno, servirlo in tavola circondato da patate dolci al rosmarino cotte al forno.
Photo by: greenapplebaby.com
A cura di Valeria Baruzzo
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.