
Basta mangiare alimenti freschi e preparati in casa per seguire un’alimentazione sana? Questo certo è il primo passo, ma si può fare di meglio.
Per esempio, introducendo cereali integrali in chicchi come il riso integrale, il farro decorticato, l’orzo mondo, il miglio, l’avena e, di tanto in tanto, la farina integrale al posto di pasta e alimenti che contengono farina bianca.
Perché è così importante sostituire pasta e farina raffinata con i cereali?
Durante il processo di raffinazione con il quale si ottengono i cereali raffinati a partire da quelli integrali, vengono eliminati crusca, vitamine e sali minerali, elementi indispensabili per la nostra salute. L’alimentazione sana privilegia senza dubbio i cereali integrali in chicco rispetto a farina e pasta perché nel chicco è contenuta la vitalità che spinge quel semino, se piantato in un terreno favorevole, a germogliare e diventare una pianta.
Inoltre, mangiando anche crusca, vitamine e sali minerali contenute nel chicco beneficeremo dell’energia vitale tipica del chicco che viene persa dopo 48 ore dalla macinatura del chicco stesso per ottenere la farina.
È possibile provare a produrre in casa le proprie farine: in commercio si trovano dei piccoli mulini a pietra che vi permettono di creare piccole quantità di farina fresca a partire da chicchi diversi. In questo modo sarà possibile usare farine biologicamente attive, ovvero che contengono ancora le vitamine e sali minerali che erano presenti nel chicco.
Sul web si trovano facilmente consigli per macine a uso domestico di ogni tipo.
Articolo realizzato in collaborazione con la Dottoressa Federica Schirripa, Naturopata
A cura della Redazione
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.