
L’intelligenza emotiva è la capacità empatica di “abitare” negli altri, di saper leggere le emozioni proprie e degli altri.
Ed è garanzia di successo. Se durante la vita il quoziente intellettivo resta pressoché invariato, l’intelligenza emotiva, un particolare tipo di intelligenza che secondo lo psicologo statunitense Daniel Goleman è legato all’uso corretto delle emozioni, può invece essere coltivata e rafforzata consentendoci meno stress e permettendoci altresì di avere una marcia in più. Svilupparla, allenarla, maturarla, diviene chiave di volta per aprire la strada a successo personale e sociale.
L’intelligenza Emotiva è anche chiave di lettura della realtà, permette insomma di affrontare la vita in maniera ottimale, serve a ridurre l’ansia sintonizzandoci con i nostri sentimenti, permettendoci di esprimerli anziché fare delle emozioni un impedimento al raggiungimento dei nostri obiettivi. Maturare l’intelligenza emotiva significa accrescere consapevolezza, autocontrollo ed empatia; per sviluppare tali abilità occorre accogliere le emozioni come parte di noi stessi, riconoscere e arginare alcuni pensieri automatici e privi di logica che spesso parassitano e bloccano le nostre emozioni come paure, preoccupazioni e ansia. Per quanto riguarda l’autostima, ovvero la capacità di valutare e approvare se stessi mediante autoapprovazione, nonostante alcuni studi condotti dai Dipartimenti di Psicologia delle Università di Roma, Milano e Stanford sostengano che esista una correlazione tra genetica e autostima, grazie all’intelligenza emotiva è possibile accrescere la fiducia in se stessi.
Anche mettersi in ascolto attivo degli altri sospendendo il giudizio significa adoperare l’intelligenza emotiva, ci aiuta a metterci nei loro panni per cogliere cosa davvero vogliano comunicarci.
E lo è anche, ad esempio, prestare attenzione al linguaggio non verbale degli altri.
Infine, l’intelligenza emotiva ha a che fare anche con la capacità di rimettersi in piedi, trasformando in opportunità di vita le situazioni negative che la vita ci pone.
A cura di Giovanni Cacia
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.