
La pasta fagiolini e zucchine è un piatto davvero buonissimo, salutare e di semplicissima realizzazione. E per chi è particolarmente amante della pasta tanto da non riuscire a farne a meno, è un ottimo modo per riuscire a mangiare anche le spesso malviste verdure.
A discapito di ciò che si possa pensare, i fagiolini fanno parte della famiglia dei legumi; a differenza di questi ultimi, nei fagiolini non si mangiano solo i semi, bensì l’intero baccello. Anche dal punto di vista calorico e proteico, i fagiolini sono dei legumi atipici: i fagiolini infatti sono piuttosto poveri di proteine, grassi e carboidrati, il che spiega il loro basso apporto calorico. Questa caratteristica insieme anche all’elevatissima quantità di acqua (stimata intorno al 90%), li rende più affini agli ortaggi che ai legumi. Sono poi ricchi di fibre, sali minerali e vitamina A; discreto il contenuto di vitamina C. I glucidi ne costituiscono una minima parte: 100 grammi di fagiolini apportano solamente 2,4 grammi di carboidrati, adatti quindi ad essere consumati anche dai diabetici o in associazione alla pasta. La scarsità in carboidrati, associata alle poche proteine, rende i fagiolini un alimento ipocalorico: solo 18 Kcal per etto. Vantano proprietà diuretiche e rinfrescanti dell’apparato gastro-intestinale e data l’abbondanza in fibre, sono un ottimo alleato in caso di stitichezza.
Oltre ai fagiolini, la zucchina è sicuramente una fra le verdure meno caloriche a causa del suo elevato contenuto di acqua. Contiene folati, potassio, manganese e vitamina A. Fagiolini e zucchine, insieme alla pasta, si presentano come un gustoso e salutare primo piatto a cui aggiungere una proteina, magari vegetale, e una porzione di verdure crude per un pranzo o una cena perfetta, buonissima e nutriente.
COSA SERVE (INGREDIENTI PER DUE PERSONE)
250 g di Fagiolini freschi
2 Zucchine fresche piccole
Olio
Sale
Pinoli
120/140 g di Pasta integrale
Qualche fogliolina di basilico fresco
COME SI PREPARA
Pulire bene le zucchine sotto l’acqua e privarle delle estremità e di eventuali semini. Tagliarle a piccoli cubetti o a rondelle se si preferisce. Lo stesso fare con i fagiolini, privandoli di entrambe le estremità e dividendoli in due se troppo lunghi. Lavare le verdure e buttarle in una pentola di acqua salata già portata ad ebollizione. Quando le verdure saranno pronte buttare dentro anche la pasta, preferibilmente uno spaghetto integrale. Scolare e condire con un po’ di olio, una manciata di pinoli e di basilico fresco. Impiattare su un piatto piano e servire ben calda.
A cura di Monica Demonte
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.