
Tra tutti i legumi, i piselli contengono meno proteine e più carboidrati. Le varietà di piselli più coltivate sono due: una liscia e ricca di amido, usata per i piselli secchi, e una più rugosa, ricca di carboidrati che si mangia generalmente fresca o addirittura cruda. Alcune varietà, infine, come le taccole si consumano giovani con tutta la buccia. I piselli aiutano ad abbassare il colesterolo e favoriscono la motilità intestinale ma per la ricca presenza di minerali sono sconsigliati a chi soffre di gotta.
Cosa serve per 6 persone
4 carote, 250g di piselli secchi, 1 cipolla, 1 cespo di lattuga, 25 cl di brodo vegetale, 3 foglie di alloro, 100 ml di yogurt di soia, grana, olio extravergine di oliva, crostini di pane, sale, pepe in grani
Come si prepara
Porre i piselli secchi in ammollo in acqua fredda per mezza giornata. Mondare e tritare le carote, la cipolla e il cesto di lattuga. Scolare e sciacquare i piselli e metterli a lessare nel brodo vegetale con alloro e il trito di ortaggi. Cuocere per circa 2 ore a fuoco basso con pentola coperta. Frullate poi il tutto e rimettere sul fuoco lento fino alla ripresa dell’ebollizione. Se il passato fosse troppo denso diluire con del brodo bollente. Aggiustare di sale e suddividere il passato di carote e piselli nei piatti, guarnendo ogni porzione con lo yogurt di soia e un filo d’olio. Cospargere infine col grana e insaporire con una macinata di pepe e servire con crostini di pane.
A cura di Giovanni Cacia
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.