Salute

Occhio alla salute, scegli bene per i tuoi occhi

occhio-alla-salute

Le nostre mamme e nonne ci dicevano “mangia carote che fan bene agli occhi”.

Oggi aumenta sempre di più la convinzione, anche tra gli esperti, che i nutrienti antiossidanti contenuti in molti alimenti vegetali, tra cui le carote, la frutta e la verdura rosse e gialle probabilmente aiutano a prevenire problemi alla vista come cataratta e maculopatia senile spesso legate all’invecchiamento.

A cura di Liana Zorzi. Con la collaborazione della dottoressa Ana Grgic Vuga, specialista in oftalmologia presso la UOA Oculistica dell’ULSS n.15 “Alta Padovana”

Le due cause principali del deterioramento della vista, che colpiscono circa 760 persone su 100.000 nella Comunità Europea, sono la cataratta e la degenerazione maculare senile. Entrambe queste condizioni sono associate a diabete, obesità e invecchiamento. Anche se l’indebolimento della vista non mette direttamente in pericolo di vita, esso può determinare serie restrizioni alla propria indipendenza, mobilità e qualità della vita.

Il danno provocato dall’ossidazione è uno dei principali rischi in entrambi i casi. Per questo motivo lo stile di vita alimentare è sempre più importante nella prevenzione di queste malattie. Infatti, sono sempre di più le evidenze a favore  dei nutrienti antiossidanti, specialmente le vitamine A, C ed E, compresi i pigmenti carotenoidi, la luteina e la zeaxantina (contenute in frutta e verdura di colore verde e giallo-arancio); sono gli scudi che possiamo usare per prevenire o ritardare l’insorgenza di questi disturbi visivi in età avanzata.

Cataratta

La cataratta è l’opacizzazione del cristallino situato dietro la parte colorata dell’occhio (iride). Normalmente è trasparente e serve a far convergere i raggi luminosi sulla retina. Con l’insorgenza della cataratta, alcune delle proteine di cui è composto il cristallino si ammassano causando l’annebbiamento del cristallino stesso ed impedendo il passaggio dei raggi di luce. Per questo motivo la vista appare annebbiata.

Nella maggior parte dei casi, la cataratta si sviluppa lentamente, riducendo gradualmente la vista. La causa non è ancora chiara, tuttavia sembra esserci un legame tra le alterazioni chimiche del cristallino e l’avanzare dell’età. Tra le loro normali funzioni, le cellule del corpo, comprese quelle dell’occhio, producono alcune sostanze chiamate radicali liberi. Con il passare del tempo, i radicali liberi possono danneggiare i tessuti e gli organi ed è opinione comune che essi possano essere correlati ad alcune malattie dell’invecchiamento come la cataratta.

Fortunatamente, la cataratta si può curare con un intervento abbastanza semplice che consiste nell’asportazione del cristallino opaco e nell’impianto di un cristallino artificiale.

Degenerazione maculare da invecchiamento

È una malattia progressiva cronica che insorge con il deterioramento del tessuto della macula (la parte centrale della retina). La macula ha le dimensioni della punta di uno spillo ed è responsabile della visione frontale e dell’acuità visiva, necessaria per leggere, scrivere, guidare di notte e distinguere i colori. A causa della degenerazione maculare senile, questa visione centrale diventa sfocata, le linee diritte diventano ondulate e i colori più difficili da distinguere. Poiché con la degenerazione maculare la vista diminuisce gradualmente, in modo indolore, e nella maggior parte dei casi incurabile, è importante fare tutto il possibile per prevenirla.

I ricercatori sono incerti sulle sue cause. L’invecchiamento e la predisposizione familiare sono due dei maggiori fattori di rischio.

Altri fattori associati ad un aumento del rischio sono:

  • la prolungata esposizione ai raggi solari
  • il basso livello nel sangue di minerali e vitamine antiossidanti quali le vitamine A, C, ed E
  • il fumo di sigaretta anche passivo
  • l’abuso di alcool
  • alcuni problemi di circolazione come l’alta pressione

Come prevenire:

  • Indossare occhiali da sole per proteggere gli occhi dai raggi dannosi.
  • Tenere sotto controllo altre malattie che aumentano il rischio di causare disturbi degenerativi dell’occhio, come l’alta pressione.
  • Modificare gli stili di vita
  • Non fumare e stare lontano da chi sta fumando
  • Sottoporsi regolarmente a visite oculistiche

0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*