Cinema per Scelta

MA CHE COLPA ABBIAMO NOI (2003) – CARLO VERDONE

ma-che-colpa-abbiamo-noi-2003-carlo-verdone

A cura di Andrea Cacìa

 Otto persone si ritrovano in terapia di gruppo dalla dottoressa Lojacono, ciascuno con la propria storia di ansie e fragilità.

Chiara, donna bulimica alla spasmodica ricerca del cibo e dell’amore; Luca, omosessuale sempre coinvolto in storie con amanti sposati; Gegè, perennemente in conflitto con un padre-padrone che gli soffoca ogni tentativo di emergere; Gabriella, avvenente cinquantenne che vuole restare giovane ad ogni costo; Ernesto, sbattuto fuori di casa per un tradimento e costretto a dormire in treno;  Alfredo, musicista obeso con mamma anziana a carico e infine Flavia, bellissima professoressa di liceo alla  costante ricerca dell’uomo della sua vita e con una spiccata passione per le scarpe. Alla morte della loro psicanalista decidono di risolvere i loro problemi psicoesistenziali autogestendosi,  ma senza fortuna. Si trovano così a proseguire da soli il percorso di analisi e a scoprire, al funerale del musicista, che tutti stanno via via risolvendo i loro problemi.

Il film, che recupera in chiave malinconica la coralità del film “Compagni di Scuola “, segna la svolta nella carriera cinematografica di Carlo Verdone, in cui i problemi della società vengono da lui trattati con più leggerezza e comicità, con una prova registica impegnativa e filmicamente riuscita. Il film, con tempi comici esilaranti, racconta la precaria condizione fisica e mentale dell’uomo moderno, turbato dalle mille prove a cui la vita lo sottopone, e al tempo stesso mostra la grande volontà dello stesso di superarle.

Il gruppo quindi cessa di esistere come gruppo terapeutico, per continuare a vivere in stato di parziale fusione che consente di sopportare la maledizione che sembra perseguitare ciascuno dei partecipanti: a nessuno è stato possibile assumere su di sé la funzione genitoriale, nessuno sa essere il genitore di sé stesso, il rapporto di ognuno con i figli “reali” è fallimentare, gli sporadici tentativi di condurre anche soltanto burocraticamente il gruppo naufragano dolorosamente nel loro malessere del vivere.

Il film sembra suggerire un’idea solo parzialmente vera: soltanto provando a fare da sé si riesce ad assumere la direzione della propria vita, ma per qualcuno questo compito è impossibile, per molti di essi soltanto la ripetizione degli stanchi rituali ossessivi consentiranno di tenere faticosamente a bada il dolore, per qualcun altro continuerà il ricorso compulsivo alle abbuffate notturne, e uno di loro deciderà di rinunciare alla vita stessa. Un Verdone quindi che tenta la via della commedia  per narrare  la nevrosi della vita moderna e le difficoltà dell’autopsicanalisi  e vi riesce tra divertimento e un fondo di malinconia.

© Sani per Scelta

0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*