
Carciofo per proteggere il fegato, Cardo per rigenerarlo, Tarassaco per ridurre la ritenzione idrica e migliorare la digestione.
IL CARCIOFO
è una delle più utili e salutari piante mediterranee.
I princìpi attivi contenuti nelle foglie favoriscono:
– l’aumento del flusso biliare
– l’azione diuretica e depuratrice renale grazie ai composti flavonici e ai sali minerali, in particolare potassio e magnesio
– il ricambio del colesterolo e dei trigliceridi, sia di origine alimentare che endogena, aiutando a mantenerne bassi i livelli a tutto vantaggio dell’apparato cardiovascolare
– l’azione epatoprotettiva (protegge il fegato) e antitossica, in particolare sull’alcool, di cui riesce a ridurre la presenza nel sangue per effetto dell’aumentata diuresi e per un’accelerazione del metabolismo dell’etanolo
Inoltre, sono state riscontrate anche proprietà rigeneratrici del fegato, oltre alla capacità di migliorare le funzioni secretive e motorie del tubo digerente, favorendo anche il movimento fisiologico dell’intestino.
IL CARDO MARIANO
possiede un principio attivo interessante, la silimarina, che ha un’azione mirata alla protezione della cellula epatica con un’azione antiradicalica e rigenerativa del fegato.
IL TARASSACO
ha molteplici proprietà benefiche. Si usano le foglie e la radice, che contengono dei principi amari a cui si devono proprietà:
– diuretiche
– di stimolazione dell’attività biliare, digestiva e intestinale.
Grazie alla sua azione, diminuisce la ritenzione idrica, con conseguente maggior eliminazione di tossine e sostanze di rifiuto dell’organismo; migliora il processo digestivo; fornisce una notevole quantità di ioni potassio, che favorisce la motilità intestinale per l’azione sulla muscolatura liscia dell’intestino, di cui migliora quindi la funzionalità.
A cura della Redazione
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.