Salute

Le 15 sostanze che anticipano la menopausa

le-15-sostanze-che-anticipano-la-menopausa
Sono state individuate 15 sostanze chimiche che sembrerebbero essere la causa del fenomeno della menopausa precoce. Secondo i ricercatori della scuola di medicina della Washington University a St. Louis, l’esposizione a queste sostanze chimiche potrebbe anticipare la menopausa di 4 anni.
Gli studiosi hanno analizzato al microscopio l’eventuale presenza e concentrazione di 111 sostanze chimiche, note per essere grado di alterare la produzione e funzione naturale degli ormoni, nel sangue e nelle urine di 31.500 donne. Sono state prese in considerazione varie categorie di composti chimici: diossine e furani (inquinanti organici), ftalati (sono contenuti nella plastica, nei prodotti per la pulizia della casa, in alcuni prodotti farmaceutici, nei cosmetici e negli articoli per la cura personale, come creme, profumi, trucchi, smalto, sapone liquido e spray per capelli), fitoestrogeni (tipo di estrogeni di origine vegetale), bifenili policlorurati (PCB, refrigeranti), derivati fenolici (inquinanti industriali), pesticiditensioattivi(composti organici in grado di abbassare la tensione superficiale di un liquido) idrocarburi policiclici aromatici (prodotti di combustione).
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica online PLOS ONE; i ricercatori hanno individuato 15 sostanze chimiche la cui presenza nel sangue e nelle urine delle donne era significativamente associata all’anticipazione della menopausa e all’alterazione dellefunzioni ovariche. La menopausa precoce può comportare vari rischi per la salute della donna: problemi cardiaci, osteoporosi, sindromi metaboliche, predisposizione ad alcuni tipi di tumore.

IL CONSIGLIO DEGLI ESPERTI PER PROTEGGERSI

Difendersi da queste sostanze è molto difficile, perché la maggior parte di esse si trova nel terreno, nell’acqua, nell’aria. Tuttavia, Amber Cooper, autrice principale dello studio, fornisce alcuni suggerimenti per potersi proteggere al meglio: ”è fondamentale essere consapevoli di ciò che contiene tutto quello con cui si entra a contatto durante il giorno; una buona mossa è quella di controllare gli ingredienti dei cosmetici, dei prodotti per la casa, delle confezioni degli alimenti, ed evitare di acquistare quelli che contengono sostanze nocive. Un altro consiglio riguarda l’uso del microonde: evitare assolutamente di riscaldare i cibi in contenitori di plastica, e preferire recipienti di vetro o carta.”
A questo link si possono trovare lo studio originale e la lista delle sostanze sospette:

A cura della Redazione 

© Sani per Scelta

0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*