
Vuoi evitare l’imbarazzo di una “risata in faccia” da parte del vegetariano/a con cui stai parlando? Ecco cosa evitare di dire a chi ha scelto di mangiare vegetariano.
1. Perchè?
Credetemi. La prima volta che ti viene fatta la domanda, va bene. Anche la seconda, terza e quarta; ma dopo la 50esima volta hai la sensazione di dover difendere le tue scelte e quindi parti un po’ “scocciato” nella risposta. Potresti quindi sentirti rispondere: “è una scelta, esattamente come a te piace il blu o il rosso” oppure, i più creativi: “mi trasformo in vampiro quando mangio carne”
Meglio dimostrare un po’ più di interesse e formulare una domanda tipo: “Da quanto tempo sei vegetariana?” oppure “Da dove è nata la scelta di diventare vegetariano?”..queste domande sono meno accusatorie di “Perché?” e stimolano la conversazione. Potresti anche trovarla interessante 😉
2. È qualcosa che ha a che fare con la religione?
Talvolta, ma non sempre! Non assumere che tutti abbiano gli stessi motive per diventare vegetariani.
3. L’essere umano è fatto per mangiare carne
Gli esseri umani sono fatti anche per danzare nudi nelle strade, vivere sugli alberi e pulirsi il sedere con le foglie. I tempi sono cambiati! Non devo mangiare carne per sopravvivere; nessuno, oggi, ha la necessità vitale di mangiare carne per sopravvivere. Ma c’è chi ancora lo fa. È una questione di scelte, di informazione, di consapevolezza….quindi, non dirla quella fatica frase se non vuoi sentirti rispondere: “A meno che tu non abbia una pubblicazione scientifica e valida che senza ombra di dubbio dichiari che io devo mangiare un hamburger, non lo mangerò!” Chiaro?
4. Da dove prendi le proteine?
Da un sacco di posti! Tofu, fagioli e legumi vari, dalle verdure. Proteine non significa solo carne (anche se è quello che ci hanno fatto credere sin da piccoli). Io sono vegetariana da circa 20 anni e non ho mai avuto problemi legati a carenza di proteine.
5. Come fai a sapere che le piante non hanno gli stessi sentimenti degli animali?
Forse un giorno uno scienziato scoprirà che le piante urlano “sporco assassino” appena addentiamo le loro fresche foglie e milioni di bambini impazziranno di gioia quando gli diremo che non dovranno mai più mangiare gli spinaci. Finchè nessuno lo dimostrerà, è invece stato ampiamente riconosciuto che gli animali percepiscono il momento della morte e hanno sentimenti come i nostri. Hanno amici, hanno emozioni e, soprattutto, sentono il dolore. Così come non mangerei mai un amico, non ho intenzione di mangiare un vitello (una sua parte, per essere precisi.)
6. Ma la carne è buona.
Certo! Sono d’accordo! Non c’è altro da dire. Fine della conversazione.
7. Sei vegetariano per le ragioni sbagliate.
Proprio no. Non ci sono motivi sbagliati per essere vegetariano. E questa è una delle affermazioni più assurde che possano essere rivolte ad un vegetariano (e che spesso ti senti dire da altri vegetariani). Non esiste una gerarchia di scelte; non importa se l’hai scelto perché gli animali sono carini e non vuoi mangiarli oppure perché vuoi rispettare l’ambiente, oppure per qualsiasi altro motivo. Essere vegetariani non ci rende persone migliori delle altre. È solo una scelta diversa. Punto.
8. Dovresti provarla questa carne. Non sai cosa ti perdi.
No, grazie.
9. Significa che non fai sesso orale? (questa di solito fa solo venir voglia di ridere)
Il sesso orale tra vegetariani adulti e consenzienti è perfettamente OK. Se non si sta pianificando di mangiarsi a vicenda durante il sesso orale, è una domanda davvero strana da fare (ma viene fatta, credetemi.)
10. Questa carne è già morta.
Mi è capitato di rispondere così: “è chiaro che è già morta. Il tuo potere di osservazione è incredibile. Avresti un futuro nell’investigazione forense.”…Ma dai, è una cosa da dire!!??
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.
Paolo
Gennaio 19, 2017 at 3:39 pmCiao, in merito alla domanda “Dove prendi le proteine” è molto semplice rispondere , basta guardare gli erbivori, per fare un esempio il Gorilla è vegetariano eppure mi sembra che come forza e prestanza non abbia molti rivali. Premetto che non sono vegetariano. Ciao
sani per scelta
Gennaio 24, 2017 at 4:46 pmCiao Paolo! Grazie per il commento 🙂
Infatti è proprio così. Le proteine si possono prendere dal mondo vegetale, come fa il gorilla.
Redazione Sani per Scelta