Salute

La pancetta misura lo stress

la-pancetta-misura-lo-stress

La pancetta che aumenta di volume è solo uno degli effetti dello stress prolungato.

“Lo stress è associato a quasi tutte le patologie croniche” afferma Jill Goldstein, medico e direttore della ricerca presso il Connors Center per la salute delle donne e la biologia di genere all’Ospedale delle Donne a Boston. Malattie cardiache, diabete, depressione e alcuni tipi di tumore ne sono esempi.

Sfortunatamente lo stress non è fatto solo di preoccupazioni che affollano la nostra testa, ma è qualcosa che ha effetti negativi anche sul corpo.
In condizioni di stress e tensione, infatti, il nostro corpo aumenta la produzione dell’ormone cortisolo, situazione definita dagli esperti fight-or-flight response ovvero se sconfiggi la causa dello stress, il corpo torna a una situazione di normalità e gli effetti negativi dello stress scompaiono. Ma se lo stress perdura, e non c’è rapida soluzione, i livelli di cortisolo continuano a mantenere elevati per giorni e questo sembra stimolare il corpo a immagazzinare grasso addominale.

A cura della Redazione

© Sani per Scelta

0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*