
L’inverno è la stagione delle giornate corte e fredde in cui si vorrebbe solamente rimanere a casa davanti al caminetto, magari sorseggiando una cioccolata calda e guardando un film. Niente di meglio per riguadagnare i chili faticosamente persi durante i mesi precedenti!
Per rimanere in forma anche d’inverno, ecco alcune proposte adatte al periodo: sci, snowboard, pattinaggio sul ghiaccio, ciaspole (le racchette da neve per le passeggiate in mezzo ai boschi) e così via. Non vai in montagna e passerai tutto l’inverno in città? Ecco alcuni consigli semplici e pratici per la vita di tutti i giorni, per mantenersi in forma anche in inverno.
STEP 1
La mattina è il momento in cui è più difficile costringersi ad abbandonare il tepore del letto; la strategia per gli sportivi mattinieri, che escono a correre o a camminare velocemente prima di uscire e andare al lavoro, potrebbe essere quella di mettere gli indumenti da ginnastica sopra al termosifone per tutta la notte. In questo modo, sarà minore lo shock al momento di vestirsi e si uscirà più volentieri!
STEP 2
Col freddo, i muscoli si irrigidiscono maggiormente, e questo aumenta il rischio di farsi male. Perciò, in inverno è necessario prolungare gli esercizi dedicati al riscaldamento per favorire la circolazione sanguigna.
– Molto utile è il pre-riscaldamento in casa, al caldo: salire su e giù per le scale, camminare in giro per la casa da una stanza all’altra, fare stretching in salotto. Col pre-riscaldamento sarà più facile affrontare le temperature all’esterno, ma attenzione a non sudare troppo prima di uscire!
– Per iniziare gradualmente il movimento quotidiano, l’ideale sono alcuni esercizi Yoga da eseguire appena svegli e prima di uscire a correre. In questo modo, si sarà più energici e invogliati a praticare gli esercizi fuori casa.
– Se fuori fa veramente freddo, o se si avverte semplicemente la necessità di svegliarsi ulteriormente, una doccia calda molto rapida prima di uscire è quello che ci vuole.
– Prima di correre, invece dello stretching, è preferibile cominciare con una passeggiata rapida. Quando si avverte più caldo, è il momento di aumentare gradualmente il passo e iniziare a correre.
STEP 3
Se la pigrizia prevale sul desiderio di mantenersi in forma, è bene rammentare che l’attività fisica è utile non solo alla linea, ma rinvigorisce e apporta benefici anche alla mente.
La cosa migliore in questi casi è alternare l’allenamento dentro e fuori: fare alcuni esercizi in casa, poi uscire e camminare per una decina di minuti, poi rientrare in casa e continuare gli esercizi, e via così. Per consumere più calorie, l’ideale è terminare l’allenamento all’esterno con 5 minuti di corsa sprint al freddo.
STEP 4
Indossare gli abiti giusti e nel modo corretto è importantissimo sia per proteggersi dal freddo, sia per rendere l’allenamento più sicuro e piacevole:
– Iniziare con una canottiera di lana o seta, che mantiene al caldo ma permette la traspirazione del sudore
– Sopra, indossare una maglietta e poi dei pantaloncini sportivi traspiranti
– Infine, indossare una giacca traspirante resistente al vento e alla pioggia
– Guanti e cappello di lana sono obbligatori
STEP 5
Se in inverno si preferisce l’attività in palestra, a volte ripetere sempre gli stessi esercizi e lavorare ai soliti attrezzi risulta noioso e fa perdere la voglia di esercitarsi. L’ideale è variare le tipologie di esercizi e mescolare i percorsi di allenamento: ad esempio, scegliere 5 attrezzi e cambiarli ogni 10 minuti oppure decidere di seguire un ordine diverso di esercizi ad ogni sessione. In questo modo, non solo ci si annoierà di meno, ma l’allenamento sembrerà persino più breve!
STEP 6
Se la sessione di allenamento non risulta più motivante, per non perdere l’entusiasmo il segreto è cercare nuovi stimoli, come cambiare tipologia di attività fisica o iscriversi a gruppi di fitness, yoga, zumba, pilates o aquagym. Se si pratica l’allenamento in casa, l’ideale è sperimentare nuovi video con esercizi diversi, o ascoltare della musica per avere una marcia in più.
STEP 7
Avere un obiettivo piacevole può rappresentare una motivazione sufficiente per alzarsi dal letto più volentieri e svolgere gli esercizi quotidiani. Le possibilità sono infinite, dal concedersi dieci minuti di pausa dopo ogni allenamento per bere un caffè o leggere il giornale, a organizzare delle attività piacevoli nel weekend, come fare shopping, andare al cinema, prenotare un massaggio in un centro benessere o concedersi una vacanza alla fine dell’inverno per premiarsi dell’impegno costante e della fatica.
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.