Cibo e salute

Il colore Bianco

il-colore-bianco

CipollaCIPOLLA

La cipolla contiene numerosi sali minerali tra cui: calcio, ferro, fluoro, magnesio, fosforo, potassio e zinco; numerosi tipi di vitamine (B1, B2, B3 (PP), B5, B6, B9, D, E, provitamina A); è un ottimo stimolante dell’apparato digerente (compresi fegato e pancreas), un buon regolatore intestinale e un potente diuretico.
La cipolla ha una forte azione antiossidante e ha una grande varietà di agenti protettivi contro il cancro e uno studio ha dimostrato che mangiando una cipolla al giorno veniva drasticamente ridotto il rischio di contrarre un tumore allo stomaco; è un potente antibatterico naturale in grado di proteggerci e di stimolare le difese immunitarie.
Le sostanze sulfuree, che essa contiene, riescono ad inibire la reazione allergica infiammatoria comune per esempio nell’asma.
La presenza di “saponine” fornisce alle cipolle la capacità di ridurre il colesterolo nel sangue.


FinocchioFINOCCHIO

Il finocchio è molto ricco di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, utili per rinforzare le ossa e per prevenire crampi e stanchezza. Contiene la vitamina A, essenziale per proteggere la pelle e per regolare il funzionamento della vista; la vitamina B, utile per il sistema nervoso e l’apparato cardiocircolatorio; e la vitamina C, sostanza che rafforza il sistema immunitario. Inoltre aiuta il fegato, ha effetti diuretici, quindi aiuta a espellere sostanze nocive per il nostro corpo, e stimola l’appetito. Il finocchio costituisce un ottimo rimedio per i problemi di digestione, in quanto contribuisce all’eliminazione dell’aria che si accumula nello stomaco e nell’intestino. Proprio in considerazione di queste sue virtù benefiche nei confronti dell’apparato digerente, tisane, decotti e infusi preparati con i semi di questo ortaggio possono essere molto utili per coloro che abbiano problemi di gonfiore addominale e di aerofagia.


cavolfioreCAVOLFIORE

Il cavolfiore è un antinfiammatorio naturale in grado di prevenire e di alleviare le patologie infiammatorie; è ricco di ferro e ne contiene di più di una bistecca. Inoltre, contiene più calcio per caloria del latte; fornisce molte fibre. È ricco di acidi grassi (omega 3 e omega 6) che giocano un ruolo importante nel mantenimento della salute; rinforza il sistema immunitario, è un antiossidante naturale contro i radicali liberi, grazie alle vitamine A e C.
E’ stato provato scientificamente che il consumo di cavoli si rivela efficace per ridurre il rischio di contrarre alcuni tipi di cancro e aiuta il fegato a depurarsi. Inoltre abbassa la pressione e protegge cuore e arterie.
La cottura al vapore permette che il cavolo mantenga le sostanze nutritive necessarie ad abbassare il colesterolo. Il vapore permette infatti di non alterare troppo la qualità delle fibre vegetali presenti nei cavoli. Affinché il cavolo mantenga le proprie caratteristiche benefiche, la cottura non dovrà superare i 5 minuti. Potrete condire i cavoli con olio, pinoli e aceto balsamico per renderli ancora più saporiti e gustare una nutriente insalata autunnale.
Per riuscire ad ottenere tutti i benefici per la salute garantiti dai cavoli e dagli ortaggi della famiglia delle crucifere, arricchite la vostra dieta consumandoli almeno due o tre volte alla settimana, in porzioni abbondanti.

© Sani per Scelta

A cura della Redazione con il contributo di Ricardo Bonsignore direttore di Pausa Caffè

[fbshare url=”https://www.saniperscelta.com/il-colore-bianco/” type=”button” float=”right”] [fblike url=”https://www.saniperscelta.com/il-colore-bianco/” style=”standard” float=”left” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]


0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*