
Al momento, alcuni medici (e studi) sostengono che non solo il calcio contenuto in latte e latticini sia difficilmente assorbito dal nostro organismo, ma anche che la digestione di questi alimenti, a causa dell’acidificazione che comportano, sottragga calcio e altri minerali importanti alle nostra ossa.
Un adulto dovrebbe assumere circa 800mg di calcio al giorno che possono essere costituiti da più alimenti. Per esempio, mettendo insieme in una ricetta per una persona (piatto unico):
un cucchiaio di sesamo (circa 25g) ovvero 250mg di calcio;
100g di spinaci verdi freschi (78mg);
100g di alici (148mg di calcio);
5 mandorle (135mg di calcio);
100g di quinoa (80mg)
circa il 70% del fabbisogno giornaliero di un adulto (691mg di calcio) è dato da un gustoso piatto unico.
Aggiungendo una abbondante spremuta a colazione e una insalatina a pranzo con radicchio verde, indivia e qualche noce, il fabbisogno di calcio giornaliero è coperto senza dover ricorrere ai latticini, soprattutto per gli intolleranti al lattosio, i vegani o per chi sceglie di non assumere latte.
Ecco in quali altri alimenti, oltre al latte e formaggi, è possibile trovare il prezioso calcio:
E questi gli alimenti insospettabili in cui si trova il calcio:
Semi di sesamo
Una porzione da 100g di semi di sesamo crudi contiene infatti 1000mg di calcio quasi come 100g di parmigiano.
Semi di Chia
Una porzione da 100g di semi di Chia può contenere oltre 600mg di calcio più di molti formaggi stagionati e freschi.
Semi di lino
100g di semi di lino contengono 256mg di calcio, come un bicchiere grande di latte o due vasetti di yogurt. I semi di lino possono essere consumati crudi, precedentemente tritati, nello yogurt, in zuppe e insalate.
Mandorle
Le mandorle, e la frutta secca, contengono anche calcio. In particolare, 100g di mandorle ne contengono ben 266mg, come 100g di formaggio fresco. Cinque mandorle al giorno garantiscono un apporto quotidiano di calcio pari a 135 mg.
Legumi
I fagioli bianchi contengono circa 170mg di calcio per 100g, molto di più di 100g di latte; le lenticchie ne contengono circa 50 mg ogni 100g; i fagiolini ne contengono circa 70 mg per 100g.
Cavolo verde e spinaci
Una porzione da 100g di spinaci contiene 56mg di calcio; una porzione da 100g di cavolo verde contiene 139 mg di calcio più di 100g di latte.
Quinoa
Una porzione da 100 gr di chicchi di quinoa cotta può contenere tra i 60 e i 100 mg di calcio. La quinoa inoltre presenta un contenuto elevato di potassio, zinco e proteine.
Arance
Un bicchiere di succo d’arancia fresco e appena spremuto può offrire un apporto di calcio pari a circa 70 milligrammi. L’elevato contenuto di vitamina C presente nelle arance potrà essere d’aiuto all’organismo nell’assorbimento sia del calcio che del ferro, altro minerale essenziale per il suo funzionamento.
Broccoli
I broccoli contengono circa 47 mg di calcio per ogni porzione da 100 gr. Contengono inoltre vitamina A, vitamina K, fibre vegetali benefiche per l’intestino e vitamina C, che contribuirà ad agevolare l’assorbimento del calcio da parte dell’organismo.
© Sani per Scelta
[fbshare url=”https://www.saniperscelta.com/il-calcio-e-green/” type=”button” float=”right”] [fblike url=”https://www.saniperscelta.com/il-calcio-e-green/” style=”standard” float=”left” showfaces=”false” width=”450″ verb=”like” font=”arial”]
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.