Sani per Scelta, Superfoods

I benefici effetti del Tè verde

i-benefici-effetti-del-te-verde

L’effetto antiossidante del Tè verde ha reso questo tè  molto diffuso e lo si può trovare nelle tisane, negli alimenti, nel maquillage e persino nei dentifrici.

Secondo i test di laboratori cinesi, americani, francesi e svedesi (Karolinska Institutet di Stoccolma), il tè verde ha proprietà antitumorali e antivirali. Le decine di ricerche pubblicate su riviste di grande valore medico scientifico, sembrano confermare le proprietà antitumorali del tè verde: da Jama, il Journal of American Medical Association, a Lancet, dal British Medical Journal al Japan Journal of Clinical Oncology, tutte le ricerche hanno dimostrato che alcune sostanze contenute nel tè verde rallentano o bloccano la trasformazione delle cellule sane in tumori e la loro crescita e diffusione, oltre allo sviluppo dei vasi sanguigni che nutrono la massa tumorale. Il merito è soprattutto dell’EGCG (il nome per esteso è epigallocatechina-3-gallato), un polifenolo (flavonoide) contenuto anche ne tè nero (ne contiene il 4%) ma in quantità maggiori nel tè verde (25%).

BEVI TÈ VERDE E DIMAGRISCI

Secondo ricerche compiute da alcune università americane, le catechine del tè verde hanno un’efficacia 20 volte superiore a quella della vitamina E e sono addirittura 100 volte più attive della vitamina C. Ma non basta. Il tè verde ha la capacità di migliorare la flora batterica intestinale. Infine dà una mano a dimagrire, perchè aumenta la velocità con cui l’organismo brucia i suoi grassi. L’Università di Ginevra ha scoperto che i suoi estratti fanno salire in maniera significativa (4%) il consumo giornaliero di calorie. Questo effetto non dipende solo, come si potrebbe pensare, dalla teina o caffeina contenuta nel tè ( che pure viene inserita in molti farmaci dimagranti proprio perché accelera il metabolismo), ma è dato ancora una volta dalle preziose catechine, che aumentano la termogenesi: il nostro corpo produce più calore e, perciò, brucia più grassi. Senza provocare alcun effetto negativo a carico del cuore e del sistema nervoso.

A cura di Liana Zorzi

© Sani per Scelta


Vuoi saperne di più o vuoi chiedere un parere ai nostri esperti? Scrivi alla redazione @

0 Comments
Share

Liana Zorzi

La dott.ssa Liana Zorzi, Direttore di Sani per Scelta, sociologa con un passato da infermiera e giornalista esperta nella divulgazione della medicina antiaging, collabora con alcuni tra i più prestigiosi medici e istituti a livello internazionale ed è relatrice in convegni in Italia e all’estero.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*