Salute

I 4 alleati che prevengono il raffreddore

i-4-alleati-che-prevengono-il-raffreddore

Forse non diciamo niente di nuovo nella prevenzione del raffreddore e dell’influenza ma, talvolta, non ci dispiace ripeterci:

Vitamina C1. VITAMINA C.

Sono così tante le evidenze cliniche a favore dell’assunzione della vitamina C nella prevenzione del raffreddore che potremmo anche non dire nulla. Uno studio condotto su 11.000 persone ha dimostrato che chi assume regolarmente un integratore di 1-2g di vitamina C riduce dell’8% la durata del raffreddore rispetto al gruppo di controllo che prendeva il placebo. Fonte: Cochrane DatabaseSystRev, 2013


Probiotici2. PROBIOTICI.

Noti per il potere di migliorare l’azione del sistema immunitario, questi “batteri amici” sembrano avere un ruolo importante nella prevenzione del raffreddore. Uno studio che ha incluso 3.500 persone ha dimostrato che assumere i probiotici sia come integratori che come yogurt riduce del 12% il rischio di prendere il raffreddore. Inoltre, sempre secondo lo studio, chi assume probiotici ricorre meno gli antibiotici nel trattamento delle sindromi da raffreddamento e nei raffreddori. (Fonte: Cochrane DatabaseSystRev, 2011). Sebbene non siano chiari il dosaggio e le tipologie migliori di probiotici per la prevenzione del raffreddore, alcuni dati propendono per le preparazioni che includono diversi tipi di probiotici. Fonte: European Journal of Nutrition, 2011


Aglio3. AGLIO.

Noto per il suo naturale potere antibatterico, l’aglio sembrerebbe avere anche un ruolo importante per la prevenzione del raffreddore. In uno studio condotto nel 2010, a 146 volontari è stato somministrato un integratore al giorno contenente allicina-aglio; il 63% dei soggetti coinvolti si è ammalato di meno e il 70% ha avuto sintomi meno aggressivi del gruppo che assumeva il placebo. La dose consigliata è di 180mg al giorno.


Attività fisica4. ATTIVITÀ FISICA.

Hai bisogno di altre ragioni per uscire e fare attività fisica anche nei giorni invernali? Alcuni ricercatori americani hanno dimostrato che gli adulti più attivi durante i mesi autunnali passano 3 giorni e mezzo in meno a letto ammalati rispetto agli adulti sedentari. Inoltre, un’attività fisica regolare tende a rendere i sintomi meno aggressivi e quindi anche il raffreddore risulta più sopportabile. Poniti l’obiettivo di uscire almeno 20 minuti al giorno tutti i giorni per una passeggiata o una corsetta, e se riesci arriva fino a 30 minuti almeno 5 volte alla settimana. Fonte: BrJSportsMed, 2011

La prevenzione del raffreddore e delle malattie da raffreddamento ora non ha più segreti!

Gli articoli hanno valore informativo e non si sostituiscono al parere del medico specialista.

A cura della Redazione

© Sani per Scelta

0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*