Cibo e salute, Ricette

Hummus di ceci: un concentrato di benessere dal medio oriente

hummus-di-ceci-un-concentrato-di-benessere-dal-medio-oriente

L’origine di questa crema a base di ceci e spezie è mediorientale; l’ideale sarebbe gustare l’Hummus con del semplice pane azzimo, ma si può utilizzare anche come accompagnamento a pesce, carne o verdure. Essendo privo di sostanze animali, è perfetto per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma è talmente buono che sarà apprezzato anche dagli amanti della carne!

Ceci e sesamo sono gli ingredienti principali: grazie alla loro presenza, questa crema è ricchissima di proprietà benefiche!

CECI

I ceci sono il legume che sostituisce al meglio la carne: infatti, hanno un alto contenuto di proteine e carboidrati. Inoltre, sono anche ricchissimi di fibre, che regolarizzano le funzioni intestinali, e di acidi grassi Omega 3 che limitano il rischio di contrarre malattie cardiovascolari, aumentando i valori di colesterolo “buono” (HDL) e riducendo quelli di colesterolo “cattivo” (LDL). I ceci possiedono anche delle buone quantità di sali minerali (magnesio, potassio e fosforo) e vitamine del gruppo B e C. infine, non solo si prestano alle diete vegetariane e vegane, ma anche a quelle celiache in quanto non contengono glutine.

SESAMO

Grazie alla presenza dello zinco, il sesamo è un valido alleato per la prevenzione dell’osteoporosi. Questo seme è anche tra gli alimenti a più alto contenuto di Fitosteroli, ovvero delle sostanze naturali che liberano le arterie e riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, essendo ricco di antiossidanti, vitamina E e acidi grassi Omega 3, il sesamo è in grado di contrastare gli effetti dei radicali liberi (che provocano l’ossidazione delle cellule del nostro organismo) e di proteggere la salute dell’apparato cardio-vascolare e migliorare le funzioni del sistema immunitario.

Cosa serveCOSA SERVE (per 1 tazza di Hummus)

250gr di ceci lessati
2 spicchi di aglio
2 cucchiaini di tahina (pasta di sesamo, facilmente reperibile nei negozi biologici)
succo di 1 limone
peperoncino in polvere
qualche foglia di prezzemolo
olio d’oliva
sale

Come si preparaCOME SI PREPARA

In un mixer, frullare i ceci, la tahina, l’aglio sminuzzato, il peperoncino, il succo di limone e il sale fino a raggiungere una consistenza morbida e omogenea; nel caso risultasse troppo compatto, aggiungere dell’acqua calda. Versare la crema ottenuta in una ciotola e condire con olio e prezzemolo tritato. Servire l’Hummus a temperatura ambiente.

 La versione light di questa ricetta può essere realizzata senza l’aggiunta della pasta di sesamo; il gusto cambia leggermente, ma è sempre delizioso!

 A cura di Valeria Baruzzo

© Sani per Scelta

 

1 Comments
Share

Valeria Baruzzo

Laureata in Linguistica presso l’Università degli studi di Padova. Ha svolto numerosi progetti-scambio finanziati dall’Unione Europea (Bulgaria, Germania) e ha partecipato al 22° raduno mondiale di scout (Svezia). Ha aderito al “progetto Leonardo”, grazie al quale ha svolto uno stage in Regno Unito presso il County Hall di Durham. Ha trascorso un anno di mobilità Erasmus+ studio presso l'Universidad de Alcalá (Madrid) e ha partecipato al progetto ICPU - Rethinking Food Systems presso The University of Sydney.

    1 Comments

    1. antonio
      Dicembre 1, 2014 at 9:03 pm

      sembra buona quasi quasi la provo
      ciao

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*