
La notte di Halloween può essere anche un’ottima occasione per insegnare ai bambini come prevenire la carie.
Dopo il ritorno a casa da feste o ronde all’insegna di “dolcetto o scherzetto”, è importante che i genitori ricordino ai bambini le regole di igiene orale per la prevenzione della carie.
Infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le carie colpiscono molti bambini (60-90%) in età scolare in tutto il mondo, ma anche gli adulti non sono da meno: quasi il 100% dei “grandi” ha carie dentali.
Le carie sono opera dei batteri presenti in bocca che sfruttano gli zuccheri ingeriti come quelli che derivano da dolcetti e caramelle di Halloween, producendo sostanze acide che attaccano i tessuti dei denti fino a “scavarli”. Se tutti i giorni dell’anno è bene ridurre il consumo di merendine, snack e zuccheri raffinati, nel giorno di Halloween sì a dolci e caramelle se prima di andare a dormire i bambinieseguono una buona igiene dentale anti carie.
Ecco 8 consigli per tenere lontana dai bambini la carie ad Halloween:
1. NON ESAGERARE
Parlare con i bambini per spiegare perché è importante mangiare poche caramelle, poche per volta e distribuire il “bottino” di Halloween nei giorni seguenti.
2. ATTENZIONE ALLE CARAMELLE PIÙ INSIDIOSE
Le caramelle molto dure possono causare anche microfratture, delle lesioni della superficie dei denti, anche negli adulti che hanno denti più robusti.
3. MORBIDE MA INGANNEVOLI
Le caramelle mou, ad esempio, possono restare attaccate ai denti per molto tempo e quindi pian piano aggredirli con la carie.
4. NON SOLO ZUCCHERI
Per contenere il rischio carie si deve fare attenzione anche alle sostanze acide contenute in alcuni tipi di caramelle: la combinazione tra acidi e zuccheri crea infatti il terreno ideale per l’insorgenza di carie soprattutto nei bambini perchè l’acido tende a rovinare lo smalto mentre lo zucchero penetra e aggredisce i tessuti.
5. BERE
Bere un bicchiere d’acqua dopo aver mangiato caramelle e dolciumi va bene ridurre la carica batterica all’interno della bocca ma non previene la carie. Evitare bevande gassate o succhi di frutta troppo zuccherati, contenenti anche edulcoranti non naturali.
6. L’ABC DELLA PULIZIA
Lavarsi i denti 2/3 volte al giorno e usare almeno una volta il filo interdentale. Anche se non è molto facile, sarebbe utile insegnare ai bambini a passare il filo. Così si riduce la carica batterica e non solo si previene l’alitosi ma si difende l’organismo da agenti potenzialmente patogeni derivanti dal cibo.
7. GENITORI SENTINELLA
I genitori dovrebbero controllare che i bambini lavino i denti correttamente.
8. DIVERTIRSI!
Il segreto è fare del momento in cui ci si lava i denti un momento non noioso e soprattutto che non sia vissuto come un obbligo. Perché non pensare a una sorta di ricompensa? Prima ci si lava i denti e poi si guarda mezz’ora di Tv o si gioca un altro po’ insieme.
Fonte: humanitasalute.it
A cura di Irene Butta
© Sani per Scelta
Irene Butta
Giornalista Pubblicista, Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Master in Social Media Marketing&Web Communication presso l’Università IULM. Negli ultimi 10 anni ha sviluppato competenze di grafica in particolare nell’area web e social media. Si occupa del coordinamento della Redazione.