
In occasione del Convegno Feel Good Expo di Verona, organizzato da Be4Eat, abbiamo intervistato T Colin Campbell, autore del The China Study, il libro che ha permesso alla gente comune di venire a conoscenza di quanto gli scienziati già sapevano in merito alla relazione tra cibo e malattia.
“C’è un gran parlare di alimentazione ma ancora c’è molto da scoprire. Una dieta sana dovrebbe far star bene chi la segue, mentre invece, molte delle diete più famose, per esempio la low carb diet o la dieta iperproteica, e il modo di mangiare occidentale ricco di proteine e grassi, hanno dimostrato di lasciare effetti indesiderati come stipsi, alitosi, mal di testa …….” (studio Yancy et al Ann. Int. Med 2004). “Ma cosa ancor più grave, già negli anni ’70, uno studio condotto nei ratti dimostrò che quelli nutriti giornalmente con il 20% di proteine, dose giornaliera raccomandata dalle linee guida internazionali di nutrizione umana, avevano il 100% di probabilità di sviluppare tumore. Più tardi” continua Campbell, “cercando evidenze scientifiche, scoprimmo che 12 settimane di una dieta con il 20% di proteine (raccomandate) aumentava la curva di rischio di sviluppare cancro. Se però riducevamo fino al 5% l’assunzione giornaliera di proteine, il cancro “si spegneva” riducendosi già dopo 6 settimane di dieta a basso contenuto proteico. Inoltre” spiega il ricercatore americano, “numerosi studi anche recenti (Ganmaa and Sato, 2005), hanno dimostrato che esiste una relazione tra incremento del cancro al seno e consumo di caseina, proteina del latte vaccino. Cercando di capire perché la proteina del latte aumentava il rischio di cancro, confrontammo il rischio da consumo di latte vaccino con il rischio derivante dalle proteine della soia e del grano. Queste ultime, consumate anche secondo la dose raccomandata del 20% al giorno, dimostrarono di non avere nessuna relazione con l’incremento dello sviluppo del cancro. Avevamo scoperto quella che definimmo “la grande eresia”, soprattutto per i paesi occidentali abituati a consumare grandi quantità di latte e latticini.”
A cura di Liana Zorzi
© Sani per Scelta
! Scopri la ricetta del piatto preferito di T Colin Campbell !
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.