
Farro: contiene fibre, magnesio, potassio, vitamine del gruppo B. Nonostante la presenza di amidi, ha meno carboidrati della pasta.
Basilico: questa piantina aromatica è ricca di vitamine, sali minerali, flavonoidi e antiossidanti.
160 g di farro
Pesto q.b.
Pomodorini secchi q.b.
Sale
Olio e.v.o.
Basilico
Cuocere il farro in abbondante acqua salata. Una volta cotto, scolare e tenere da parte una piccola quantità di acqua di cottura (servirà per la “mantecatura”). Condire con il pesto, i pomodorini secchi tagliati a striscioline, olio extravergine di oliva e mantecare per qualche minuto con l’acqua messa da parte. Servire con delle foglie di basilico fresco.
A cura di Valeria Baruzzo
© Sani per Scelta
Valeria Baruzzo
Laureata in Linguistica presso l’Università degli studi di Padova. Ha svolto numerosi progetti-scambio finanziati dall’Unione Europea (Bulgaria, Germania) e ha partecipato al 22° raduno mondiale di scout (Svezia). Ha aderito al “progetto Leonardo”, grazie al quale ha svolto uno stage in Regno Unito presso il County Hall di Durham. Ha trascorso un anno di mobilità Erasmus+ studio presso l'Universidad de Alcalá (Madrid) e ha partecipato al progetto ICPU - Rethinking Food Systems presso The University of Sydney.