
Nel periodo estivo le nostre chiome sono aggredite da sale, sabbia, sole, che sono fattori distruttivi sia per la cheratina sia per le lunghezze. La qualità dei bulbi, normalmente resta invariata, salvo non intervengano situazioni particolarmente stressanti o sopraggiungano problematiche ormonali. Ma in autunno ne paghiamo il conto.
Segui consigli della Dottoressa Rita Viscovo
Ecco cosa devi sapere:
1. Le “stagioni” dei capelli
sono notoriamente la primavera e l’autunno poiché si legano a un ricambio fisiologico del pelo che colpisce allo stesso modo sia negli uomini che le donne e si correla a una maggiore sensibilità recettoriale agli ormoni androgeni. Questo fenomeno, si considera fisiologico quando la perdita giornaliera è intorno a 80-100 capelli; sopra questa quantità entriamo in situazioni da tenere sotto controllo.
2. Non solo l’estate e il sole
ma anche importanti cambiamenti alimentari come le diete drastiche a cui spesso ci si sottopone d’estate, si possono considerare agenti stressanti e vanno annoverati tra le cause di improvviso defluvium (perdita di capelli).
3. Dopo il bagno in mare
non sottovalutare l’importanza della doccia con acqua dolce che aiuta a proteggere lo stelo pilare dei capelli, importante per evitarne la caduta. Inoltre, specifici spray protettivi, balsamo e olii ristrutturanti del film idrolipidico di cute e capello, aiutano a mantenere il capello sano.
Scopri altri consigli dalla nostra esperta >>
[box]La dott.ssa Rita Viscovo è specialista in tricologia, psicoterapia BTE e integrata, esperta in medicina estetica e termale e omeopata. Attiva nel campo della biorigenerazione cellulare autologa (PR, plasma ricco in piastrine), pratica il trattamento con fattore di crescita PRP per il ringiovanimento cellulare e per risolvere problematiche tricologiche: il protocollo HAS prevede la stimolazione del cuoio capelluto sull’area interessata da alopecia o da diradamento per stimolare la ricrescita dei bulbi piliferi quiescenti.[/box]
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.