News

Ecco perchè un po’ di vino rosso fa male alla salute

ecco-perche-un-po-di-vino-rosso-fa-male-alla-salute

1.

Nel vino rosso c’è una quantità di etanolo che si aggira nell’ordine dei 10-12 grammi per cento millilitri. Quando c’è resveratrolo (perché non sempre ce n’è) parliamo di pochi microgrammi per cento millilitri. La differenza è di ben 5 e passa ordini di grandezza. Ciò significa che l’unico effetto sulla salute è quello dell’etanolo, riconosciuto e potente cancerogeno, e non certo del resveratrolo. Un recente lavoro (Can resveratrol in wine protect against the carcinogenicity of ethanol? A probabilistic dose-response assessment. Int. J. Cancer, 134, 144–153: 2014) mette ben in evidenza che l’ipotesi salutistica del resveratrolo nel vino rosso è infondata.

2.

Nella lettera comparsa su Nature (lettera, non lavoro scientifico) a cui fa riferimento l’articolo “Ecco perché un po’ di vino rosso fa bene alla salute”, non si parla di vino rosso, ma della molecola del resveratrolo incubata in vitro con cellule o lisati cellulari. Non si parla certamente di vino rosso (che avrebbe ucciso le cellule). Da quanto scrivete, non ho altri elementi di giudizio, l’autore in un’intervista si lascia andare ad una irresponsabile ipotesi nella quale suggerisce che con due bicchieri di vino rosso si potrebbero raggiungere le concentrazioni di resveratrolo necessarie ad ottenere gli effetti protettivi.

3.

Si può ottenere una concentrazione di resveratrolo molto maggiore consumando capsule di molecola pura, oppure tanti altri prodotti naturali, nei quali c’è moltissimo più resveratrolo e nemmeno un cancerogeno: mirtilli, uva, ribes, fragole (anche i pistacchi contengono buone quantità di resveratrolo, come può leggersi qui: http://phenol-explorer.eu/contents/polyphenol/592)

4.

Due bicchieri di vino rosso apportano ben 180 kcal e ciò significa che, se vengono aggiunti al regime calorico di ognuno di noi, comportano un aumento di peso di quasi una decina di chili l’anno, evento non proprio in linea con la salute. Qualora invece queste 180 kcal facciano parte del normale regime calorico di ognuno di noi, sottraggono spazio per nutrienti importanti. In entrambi i casi non si può certamente dire che due bicchieri di vino facciano bene alla salute.

5.

Due bicchieri di vino contengono circa 20 grammi di alcol che comportano un aumento di rischio di cancro della mammella che si aggira intorno al 14%, di cancro del colon (18%), di cancro del fegato (34%) solo per dirne alcuni. Ma sul report del WCRF reperibile a questo indirizzo (www.dietandcancerreport.org) si possono trovare molte informazioni sull’alcol proveniente da qualsiasi bevanda, di qualsiasi colore e il rischio di cancro.

Commento di Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca al Cra-Nut, l’ente italiano che si occupa della ricerca sulla nutrizione all’articolo sui benefici del vino rosso pubblicato da Ansa.it.

© Sani per Scelta

2 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    2 Comments

    1. Alessandro Sbarbada
      Gennaio 15, 2015 at 6:35 pm

      grazie per avere ristabilito, con la pubblicazione delle parole di Andrea Ghiselli, un’informazione seria riguardo al rapporto tra consumo di vino e salute.

      • sani per scelta
        Gennaio 15, 2015 at 7:36 pm

        Buonasera Alessandro,

        grazie a te per la segnalazione

        Buona serata
        Redazione Sani per Scelta

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*