
Questo dessert senza farina, senza uova, senza latte vaccino e senza burro unisce i benefici di un cereale ancora poco usato in cucina alla bontà del cocco: un’ottima occasione per concludere il pasto in tutta golosità e leggerezza!
Avena: è il cereale col più alto contenuto di proteine e grassi buoni. Indicato a chi desidera perdere peso, è anche facilmente digeribile e ha elevate proprietà anticellulite.
Miglio: è un cereale privo di glutine ma ricchissimo di vitamine A e B, ferro, calcio, magnesio e zinco. È particolarmente adatto alla cura di pelle, capelli, unghie e smalto dei denti.
COSA SERVE (per 60 dolcetti della dimensione di una noce)
200g di miglio / 4 cucchiai di fiocchi di avena / 200g di farina di cocco / 30g di pasta di cocco (si trova nei negozi bio o etnici. In alternativa aumentare la quantità di farina di cocco) / 3 bicchieri di latte di cocco / 2 bicchieri di latte di avena (in alternativa acqua) / 3 cucchiai di miele oppure malto di riso / Scorza di un limone biologico / Sale / Zucchero a velo / Menta (facoltativa)
COME SI PREPARA
Cuocere il miglio nel latte di cocco e di avena per circa 20 minuti, unire la pasta di cocco e parte della farina, la scorza di limone, un pizzico di sale, l’avena e dolcificare con due/tre cucchiaini di miele. Quando il miglio ha raggiunto la giusta consistenza (tipo polenta), toglierlo dal fuoco e trasferire il tutto in una terrina e lasciare raffreddare. Disporre la restante farina di cocco in una spianatoia e con l’impasto formare delle palline della dimensione di una noce che verranno passate nella farina di cocco. Sistemarle su una teglia e infornarle a 200°C finché assumono una colorazione dorata (circa 15 minuti). Una volta raffreddate e indurite, disporre i dolcetti in un vassoio e spolverare con zucchero a velo. Guarnire, eventualmente, con delle foglioline di menta.
A cura di Valeria Baruzzo
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.