Ricette

Crema di lenticchie rosse decorticate

crema-di-lenticchie-rosse-decorticate

La crema di lenticchie rosse è un piatto unico molto sano. Facilmente digeribile, si prepara in pochissimo tempo perché le lenticchie senza buccia si cuociono rapidamente. È molto buona sia calda nelle fredde sere invernali, sia tiepida d’estate.

Le lenticchie, come tutti i legumi, sono una miniera di proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio: si stima che il loro contenuto in ferro sia di gran lunga superiore rispetto alla carne, anche se di minore assorbimento; per favorire l’assorbimento, è invece consigliabile associare le lenticchie a cereali integrali. Le lenticchie sono molto nutrienti ed energetiche: 100 grammi hanno 291 kcal ma hanno anche un elevato potere saziante. Sono costituite da circa il 51% di carboidrati, 23% di proteine, 14% di fibre, 1% di grassi e dal restante 11% di acqua.

Sono particolarmente indicate per chi soffre di anemia, affaticamento fisico e mentale e denutrizione; per i diabetici, perché rallentano l’assorbimento dei carboidrati, evitando picchi glicemici. Essendo poi ricche di fibre e di antiossidanti, facilitano il transito intestinale e contrastano l’attività dei radicali liberi.

Anche questo, come tutti i nostri piatti, è a basso costo: un pacco di lenticchie rosse decorticate da 500 gr costa infatti poco più di due euro.

Cosa serveCOSA SERVE (INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE)

250 g di Lenticchie rosse decorticate

1 Cipolla

4, 5 Pomodorini pachino

Porro

Sedano

4, 5 Carote

1/3 di Radice di Daikon

Sale

Olio d’oliva

Qualche fogliolina di Basilico fresco

Curcuma (per chi vuole)

Crostini integrali (per chi vuole)

Come si preparaCOME SI PREPARA 

Lavare bene le lenticchie rosse e metterle da parte; far bollire dell’acqua in una pentola e aggiungere, senza un ordine ben preciso, le verdure ben pulite: la cipolla tagliata grossolanamente, il sedano, i pomodorini, il porro, le carote e la radice di daikon tagliate a rondelle; infine le lenticchie. Salare e lasciare cuocere per circa 30/40 minuti, mescolando di tanto in tanto. La crema sarà pronta quanto le lenticchie si saranno sciolte e avranno raggiunto un colore quasi biancastro. In questo caso infatti non c’è bisogno di passare tutto nel mixer perché questa qualità di lenticchie lasciate bollire un po’ più del loro tempo di cottura si sciolgono e formano loro stesse una specie di crema. Gustoso è infatti il contrasto tra le carote che rimangono intatte e la cremosità delle lenticchie. Per chi preferisce si può comunque passare tutto nel mixer. Cuocere a fuoco lento. A cottura ultimata aggiungere un filo di olio di oliva. Servire calda adagiandovi sopra un po’ di curcuma e qualche foglia di basilico fresco. Ottima anche con dei crostini integrali.

La cottura prolungata degli alimenti riduce le proprietà nutrizionali degli alimenti: per evitarlo, usa la pentola a pressione per le lenticchie poichè ne dimezza i tempi di cottura; cuoci le verdure al vapore, e poi passatutto insieme al mixer.

A cura di Monica Demonte

© Sani per Scelta

0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*