
Il cortisolo, conosciuto anche come “ormone dello stress”, è prodotto dalle ghiandole surrenali del nostro corpo e, in situazioni normali il suo livello è più alto la mattina dalle 6 alle 9 e scende man mano, fino ad azzerarsi, la sera intorno alle 20. “La produzione di cortisolo, in genere, aumenta in conseguenza di situazioni di stress psico-fisico, al fine di incrementare il tasso energetico necessario al nostro corpo per far fronte allo stress” spiega Gian Paolo Baruzzi esperto di medicina funzionale e antiaging “L’aumento di situazioni ad alto stress accompagnato a uno stile di vita sedentario o sregolato stimola il nostro organismo a produrne ancora di più. Questo, a lungo andare, provoca, inevitabilmente, effetti negativi sulla salute”.
A cura di Giovanni Cacia
I segnali che ti dicono se ci sono troppi “ormoni dello stress” in circolo.
1. Insonnia e Stanchezza cronica
I livelli di cortisolo sono portati a scendere di notte, permettendo così al corpo di rilassarsi e di ricaricarsi. Ma se ci sono troppi ormoni dello stress in circolo, questo meccanismo si inceppa. Ci si può ritrovare al mattino stanchi pur credendo di aver dormito bene
2. Calo della libido
Quando il livello di cortisolo è alto, gli ormoni che inducono la libido faticano a esercitare la loro funzione di attivatori del desiderio
3. Aumento di peso
Se, pur mangiando in maniera corretta e praticando sufficiente attività fisica, continuate a ingrassare, il responsabile è il cortisolo che riduce la capacità dell’organismo di utilizzare il grasso presente nelle riserve al fine di produrre energia
4. Frequenti infezioni o mal di gola
Elevati livelli di cortisolo disattivano i naturali meccanismi di auto-riparazione del corpo, alterando il sistema immunitario
5. Ipersensibilità al dolore
mal di schiena, dolori muscolari, mal di testa. Una quantità eccessiva di cortisolo accresce la sensibilità del sistema nervoso in risposta agli stimoli dolorosi
6. Desiderio di acquistare cibi non sani
Il cortisolo provoca l’incremento di zuccheri nel sangue, una sovrapproduzione di insulina che induce l’organismo a desiderare cibi dolci, salati, calorici.
7. Disturbi addominali
Il sistema gastrointestinale è molto sensibile a ormoni come il cortisolo. Potreste quindi trovarvi ad avvertire nausea, bruciore di stomaco, crampi addominali, diarrea o costipazione. Inoltre, il cortisolo altera la crescita della flora batterica nell’intestino.
8. Ansia
Cortisolo e adrenalina possono portare a nervosismo, perché interferiscono nella produzione di serotonina e dopamina.
9. Rughe
l’ormone dello stress inibisce la sintesi di collagene e causa disidratazione, questo porta a un invecchiamento precoce della pelle.
· ridurre la caffeina;
· dormire di più e in condizioni ottimali;
· praticare regolare attività fisica;
· stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue;
· fare ricorso a tecniche di rilassamento come meditazione e yoga, musica
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.