
Quest’anno avrà luogo domenica 2 marzo verso le 14.00 e dopo un programma di sfilate storiche e preceduto dalla tradizionale fagiolata grassa.
I festeggiamenti del Carnevale iniziano il 6 gennaio con una sfilata di una banda di pifferai vestiti di rosso. Il giorno più importante è, però, quello della battaglia, in cui i tiratori di arance (chiamati arancieri) si trovano su carri tirati da due o quattro cavalli o sui balconi. Gli arancieri rappresentano le guardie dei signori del Medioevo e combattono contro altri arancieri a piedi che rappresentano, invece, la gente che protesta. Gli arancieri sul carro sono mascherati a differenza di quelli a piedi e nei balconi che sono a viso scoperto.
Ogni anno sono tante le persone che rimangono ferite durante la battaglia d’arance. I festeggiamenti del Carnevale d’Ivrea finiscono a sera del martedì grasso quando sulle piazze si dà fuoco agli scarli, ovvero alte antenne di legno con in cima una bandierina.
Per saperne di più www.storicocarnevaleivrea.it
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.