
Niente di meglio dell’avena per iniziare la giornata e arrivare senza fame fino alla pausa pranzo. Se aggiungiamo poi la dolcezza della frutta e la croccantezza delle nocciole, il risultato è decisamente super!
In Italia quando si parla di avena si pensa a cibo per cavalli, eppure in altre regioni, soprattutto nell’Europa del Nord, l’avena è molto diffusa e utilizzata sulla tavola di tutti i giorni in tante combinazioni diverse, dal classico porridge per la colazione alle gustose zuppe per la cena. E se si guarda alle caratteristiche nutrizionali, non è difficile capire perché gli uomini del nord all’avena attribuiscono addirittura i meriti della loro resistenza fisica. Innanzitutto l’avena è molto energetica ed è ideale quindi come vero e proprio ricostituente ed ha anche un basso indice glicemico rispetto a molti altri cereali. Per questo motivo dopo aver mangiato avena il senso di sazietà dura a lungo. Buono il contenuto proteico (13% circa), con una buona dose di lisina (466 mg per 100 mg di parte edibile, cioè che si può mangiare) in genere scarsa nei cereali. E poi tante fibre (7,6 grammi per 100 grammi di parte edibile), minerali (fosforo, calcio, ferro, potassio) e vitamine del gruppo B. Un vero e proprio concentrato di salute che proponiamo sotto forma di tortino, una ricetta dolce, rapida e davvero semplice da realizzare.
Cosa serve
Fiocchi di avena – 1 tazza / Succo di mela – 1 tazza / Acqua – mezza tazza / Uvetta – mezza tazza / Nocciole – mezza tazza
Come si prepara
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolate bene e lasciate riposare per un paio d’ore mescolando di tanto in tanto l’impasto.
Disponete il composto in una teglia rivestita di carta da forno formando uno strato alto poco più di un centimetro e mettere in forno caldo a 180 °C per 15 minuti.
Con l’aiuto di un coperchio o di un piatto girare il tortino e cuocerlo dall’altro lato per altri 15 minuti.
A cura di Cristina Ferrario
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.