
La scelta degli alimenti e delle bevande è alla base della riuscita di un programma di disintossicazione. Per questo motivo ti consigliamo di evitare per almeno 2 settimane alcuni cibi: non stupirti se nell’elenco troverai i cibi pronti e precotti, la carne rossa, alcool e caffeina.
Grano e farina di grano:
questo cereale contiene glutine, una proteina che può creare gonfiore in alcune persone. Per due settimane sostituisci i prodotti a base di grano con pasta di mais, miglio, riso e quinoa facilmente reperibili nei supermercati; vanno bene anche gli spaghetti di riso, la pasta di grano saraceno, il riso integrale, il muesli con I fiocchi di avena, il porridge, le tortillas di mais. Il consiglio di sanixscelta: cogli l’occasione per sperimentare nuovi sapori, nuovi cibi, nuove combinazioni.
Latticini:
è ormai noto da tempo che i latticini favoriscono la produzione di muco nell’organismo oltre ad essere un alimento che, in alcune persone, risulta difficile da digerire. In alternativa a latte, formaggi e yogurt, prova il latte di mandorle non zuccherato oppure quello di avena o soia. Al posto del burro, usa l’hummus (vedi ricetta); prova lo yogurt di soia o quello di riso e, al posto del parmigiano sulla pasta usa una manciata di semi leggermente tostati (girasole e sesamo)
Banane:
non più di tre piccole banana alla settimana. Questo frutto, infatti, contiene una importante concentrazione di zuccheri a rilascio veloce
Funghi:
meglio evitarli completamente durante il periodo detox
Tè, caffè, cioccolato e bibite che contengono caffeina:
la caffeina è un diuretico che provoca disidratazione; trattandosi di una sostanza eccitante (detta nervina), sottopone il corpo a stress e tende ad impedire l’assorbimento di minerali e vitamine. Al loro posto, e per due settimane, bevi tisane, acqua, tè verde, caffe’ d’orzo, spremute di frutta fresca e centrifugati di verdure
Alcolici:
durante un programma di disintossicaizone è necessario evitare l’alcool. Oltre a contenere zucheri ed essere un diuretico, nell’organismo l’alcool si trasforma in tossine e quando viene metabolizzato si trasforma in tossina e aumenta la produzione di radicali liberi. Questo porta al danneggiamento di muscoli, fegato e cervello, oltre a privare il corpo di vitamine e minerali.
Sale e zucchero:
sostituisci il sale con spezie ed aromi freschi, oppure con il gommasio (lo trovi nei supermercati naturali) oppure prodotti a base di alghe ed erbe. Lo zucchero può essere brillantemente sostituito con la stevia (se ti piace un lieve retrogusto di liquirizia), miele oppure sciroppo d’acero.
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.