Superfoods

Cavoli, che antiossidanti!

cavoli-che-antiossidanti-2

I cavoli sono indicati nelle diete ipocaloriche per il ridotto apporto di calorie (25 kcal per 100g) e l’elevata capacità di saziare grazie alla presenza di fibre. Oltre alla vitamina C, tutti i cavoli contengono vitamina E, acido folico, minerali e, in particolare, solforani. Pur responsabili del caratteristico odore del vegetale in fase di cottura, hanno dimostrato di possedere potenti capacità antiossidanti, antitumorali anche per la pelle esposta eccessivamente al sole, e protettive nei confronti del sistema cardiovascolare. L’azione del solforano contribuisce a ridurre la Reactive Oxigene Species, più noti come ROS, il cui innalzamento è solitamente correlabile alla iperglicemia. I cavoli hanno virtù digestive, rimineralizzanti e ricostituenti cerebrali, ma non sono indicati per chi soffre di colon irritabile.

In cucina è sempre meglio non sottoporre i cavoli a lunghe cotture: infatti, una cottura prolungata in abbondante acqua, oltre a distruggere gran parte delle vitamine e in particolare la vitamina C, rende i cavoli indigesti e di odore sgradevole per la maggiore liberazione di composti solforati. Quindi i cavoli vanno cotti brevemente oppure al vapore, stufati dolcemente in poco olio, o meglio ancora, tagliati fine e mangiati crudi in insalata risultano digeribili, un aiuto prezioso per proteggersi dalle insidie dello stress.

[fbshare url=”https://www.saniperscelta.com/cavoli-che-antiossidanti-2/” type=”button” float=”right”]


PASTA FAGIOLI E BROCCOLI


Vuoi saperne di più o vuoi chiedere un parere ai nostri esperti? Scrivi alla redazione @

0 Comments
Share

sani per scelta

Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.

    Reply your comment

    Your email address will not be published. Required fields are marked*