
Ecco una ricetta dal sapore ancora con un pizzico di attenzione agli zuccheri e alla linea. Dal punto di vista nutrizionale questi biscotti sono davvero ottimi: privi di burro, contengono farina integrale ricca di fibra alimentare, minerali e vitamine idrosolubili del gruppo B che aumentano la sazietà, la funzionalità intestinale, prevengono patologie del colon-retto e riducono il rischio cardiovascolare. Insieme agli altri ingredienti, questi biscotti riducono i sensi di colpa anche nei confronti dello zucchero di cui tutti abusiamo durante le feste. E come al solito, i nostri biscotti alle mandorle senza burro sono buoni ed economici.
COSA SERVE
150 gr di Farina integrale / 50 gr di Zucchero di canna / 50 gr di Mandorle senza buccia tritate / 70 ml di Latte di mandorla / 30 ml di Miele di acacia o millefiori / 50 ml di Olio di riso, oppure di soia / 1 Cucchiaino di lievito per dolci / Qualche goccia di Aroma alla mandorla (a piacere)
COME SI PREPARA
Versare in una ciotola la farina, lo zucchero, le mandorle tritate, il lievito e mescolare bene; versare poi il resto degli ingredienti liquidi: l’olio, il latte di mandorla, il miele e l’aroma. Amalgamare bene tutto con le mani, e se l’impasto dovesse risultare appiccicoso e difficile da gestire aggiungere farina q.b., fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Lasciare riposare in frigo per mezz’ora, trascorsa la quale stendere bene l’impasto fino a raggiungere uno spessore di 1 cm. Con degli stampini ricavare i biscotti e posizionarli su una teglia foderata di carta da forno. Spennellare i biscotti col latte di mandorla e spolverare con un po’ di zucchero di canna. Infornare a 180° per 10 minuti circa, fino a quando i biscotti non avranno raggiunto un colorito dorato. Far raffreddare e servire con qualche mandorla come decorazione.
A cura di Monica Demonte
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.
Annalisa
Giugno 27, 2017 at 8:37 amHo rispettato le dosi ma se non aggiungevo altea farina il composto era appiccicoso e ingestibile
sani per scelta
Luglio 10, 2017 at 1:42 pmBuongiorno Annalisa,
grazie per averci scritto.
In effetti l’impasto con le dosi indicate risulta un po’ appiccicoso e difficile da gestire e va aggiunta un po’ di farina, quanto basta per renderlo più facile da lavorare.
Grazie alla tua segnalazione abbiamo aggiunto alla ricetta l’indicazione.
Buona giornata!
Redazione Sani per Scelta