
(RISOTTO CON RISO BASMATI)
Il risotto di asparagi verdi è un primo piatto leggero, gustoso, e di stagione.
Gli asparagi sono ricchi di fibre, vitamine e soprattutto di sali minerali, che stimolano sensibilmente la diuresi. Questa proprietà li rende però sconsigliabili in caso di compromissione renale e anche in caso di iperuricemia o gotta. Sono comunque molto ricchi di fibra alimentare, e risultano un buon alleato contro la stipsi. Contengono poche proteine e ancor meno glucidi. I lipidi sono pressoché nulli. Tra i sali minerali in essi contenuti ricordiamo soprattutto il potassio; per quel che concerne invece le vitamine, gli asparagi sono un’ottima fonte di vitamina C, carotenoidi e alcune del gruppo B. Molto economico in questo periodo dell’anno come ortaggio di stagione, generalmente infatti, ha un prezzo piuttosto elevato, ma acquistato nei giusti periodi è consigliabile sia per il portafoglio che per la sua genuinità.
COSA SERVE (INGREDIENTI PER 2/3 PERSONE)
Un Mazzetto di Asparagi freschi (200/300 g)
½ Cipolla piccola
1 Bicchiere abbondante di Riso Basmati
Panna vegetale (per chi la gradisce)
Sale q. b.
Olio d’oliva q. b.
COME SI PREPARA
Proponiamo due ricette di questo ottimo riso, una utilizzando la panna vegetale e, un’altra, visto che non tutti la gradiscono, senza.
Pulire gli asparagi utilizzando un pelapatate o anche un coltello per eliminare la parte dura, quella sotto il germoglio, per intenderci. Lavarli accuratamente e tagliarli a pezzettini piccoli. Farli sbollentare per pochi minuti in acqua calda salata, scolarli per bene conservando il brodo di cottura che useremo per il nostro risotto e, metterli in una padella antiaderente dove precedentemente avremo soffritto della cipolla in un po’ di olio. Versare il riso e amalgamarlo bene agli asparagi. Salare e aggiungere pian piano l’acqua di cottura degli asparagi finché il nostro risotto non sarà giunto a cottura. Sempre a fiamma bassa aggiungere a piacere un po’ di panna. Lasciare intiepidire e servire su un piatto piano decorando con qualche fogliolina di basilico.
Per chi invece non ama utilizzare la panna, si può benissimo realizzare un’ottima crema di asparagi che utilizzeremo come la panna per dare cremosità al nostro risotto. Dopo avere pulito e lavato gli asparagi, suddividere le punte dai gambi più duri e sbollentare il tutto in acqua salata. A questo punto come per la ricetta precedente mettere le punte degli asparagi in una padella dove avremo già fatto soffriggere della cipolla in un po’ di olio (o anche acqua), aggiungere il risotto e pian piano l’acqua di cottura degli asparagi. Nel frattempo prendere i gambi degli asparagi, frullarli e tenerli da parte; per un sapore più deciso far andare anche questi in una padella con un po’ di cipolla e olio e poi frullare. Quando il risotto sarà pronto, mantecare con la crema ottenuta, far intiepidire e servire.
A cura di Monica Demonte
© Sani per Scelta
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.