
Agendo su una corretta ed equilibrata alimentazione è possibile promuovere la salute non solo durante l’infanzia, ma anche nelle diverse fasce di età, già a partire dal neonato che ad ogni poppata sentirà come cambia il gusto del latte materno a seconda delle caratteristiche dell’alimentazione della madre e poi stimolando il bimbo a nuovi sapori e odori e colori dei cibi in modo da abituarlo ad una alimentazione variegata, non monotona e senza carenze alimentari.
Infatti, una corretta alimentazione assicura il giusto sviluppo dell’organismo, evita carenze nutrizionali e contribuisce a modulare meglio o allontanare alcune malattie come obesità, diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari.
L’imperativo è nutrirsi bene ma salvaguardando il piacere del cibo. Così è nato un ‘corso’ per insegnare ai genitori ad assumere un corretto comportamento nei confronti del cibo con lo scopo appunto di trasferire ai bambini stili di vita salutari. Perché è nei primi 3 anni di vita che il bambino instaura le proprie abitudini alimentari ed è quindi importante che impari, con l’esempio soprattutto, a come scegliere e cucinare poi nella vita adulta alimenti adeguati visto che il cibo è anche gusto e piacere.
Per questo motivo i genitori devono diventare un esempio da seguire anche in campo alimentare.
Accanto a una dieta sana è fondamentale che bambini abbiano anche uno stile di vita il più possibile attivo. Una sana attività fisica assicura un corretto rapporto tra peso e statura, riduce stress e ansia, migliora la qualità del sonno e riduce il rischio di sviluppare obesità, malattie cardiovascolari e diabete.
A raccontarlo sono Carlo Agostoni e Silvia Scaglioni, due pediatri della Università Statale di Milano autori del libro “Nutrirsi bene, mangiando”. Una vera e propria guida per genitori per renderli consapevoli di quali siano i fabbisogni nutrizionali ed i principi di una sana alimentazione in ogni fascia di età. “Ci si può avvicinare alla dieta con piacere e gusto – spiega Agostoni – cioè mangiare per gola e contemporaneamente rispondere alle esigenze dei nutrienti di cui abbiamo bisogno, e quindi nutrirsi. Due concetti, il primo edonistico e l’altro scientifico, che bisogna fondere per assumere un corretto comportamento nei confronti del cibo e seguire una sana alimentazione”.
Ciò che più conta, insomma, è mantenere un rapporto equilibrato tra vitamine, minerali, lipidi (cioè i grassi), carboidrati e fibre.
Fonte: ansa.it
A cura di Giovanni Cacia
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.