
Lo dice la scienza: gli amici fanno bene alla salute e sono antidolorifici naturali ancora più efficaci degli antidolorifici e della morfina.
La conferma arriva da una ricerca dell’Università di Oxford pubblicata su Scientific Reports: gli amici hanno effetti antidolorifici e rendono più sopportabili i dolori e riescono addirittura a regolare l’umore. Secondo questo studio quando siamo in compagnia di amici vengono liberate molte endorfine, sostanze utili a farci provare sensazioni di benessere. Per questo gli amici sarebbero un naturale e gratificante stimolo alle nostre endorfine naturali.
I ricercatori hanno chiesto a 101 volontari tra i 18 e i 34 anni di compilare un questionario nel quale ciascuno doveva dichiarare gli aspetti principali delle sue relazioni sociali. È stato quindi effettuato un test del ‘dolore’, dovevano cioè mantenere il più a lungo possibile una posizione scomoda. Si è visto così checoloro che avevano più amici erano anche quelli che meglio resistevano e più a lungo, mostrando così una sopportazione del dolore simile a quella che si ha assumendo antidolorifici potenti come la morfina.
Secondo Katerina Johnson, coordinatrice dello studio, i risultati sono interessanti perché suggeriscono che il circuito delle endorfine può essere interrotto nei disturbi come la depressione e questo potrebbe spiegare perché le persone depresse spesso fanno una vita socialmente più ritirata. Un dato curioso: lo studio ha dimostrato che chi svolge regolare attività fisica tende ad avere più amici mentre persone che fanno molta attività fisica tendono ad avere meno amici. Secondo la Johnson, potrebbe significare che chi fa molto fitness usa la ginnastica come un mezzo alternativo per ottenere una ‘scarica’ di endorfine, perché anche l’attività fisica promuove il rilascio di queste sostanze.
A cura di Giovanni Cacia
© Sani per Scelta
photo: angolopsicologia.com
Tag: amici, antidolorifici
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.