
Clima afoso?
Ecco 7 alimenti contro il caldo che daranno un tocco di freschezza alle vostre giornate estive!
PESCHE
Forniscono minerali ricostituenti come potassio e calcio.
Hanno proprietà:
– energetiche (contengono zuccheri, vitamine e sali minerali utili in caso di anemia e stanchezza);
– diuretiche (ottime in caso di ritenzione idrica, calcoli delle vie urinarie, reumatismi):
– rinfrescanti e dissetanti (importanti soprattutto dopo un’intensa sudorazione).
SUSINE
Sono l’ideale per chi vuole depurarsi fare il carico di energia, grazie al contenuto di fruttosio, sali minerali e vitamina A.
CILIEGIE
Sono il frutto più adatto per chi vuole un tonico muscolare in quanto ricche di sostanze remineralizzanti e disintossicanti. Contengono infatti come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo. Sono inoltre ricche di vitamine: vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B.
ALBICOCCHE
Pochissime calorie e molta acqua, mantengono alto il livello di idratazione dell’organismo e aiutano a combattere la ritenzione idrica. Inoltre sono ricche di betacarotene, coadiuvante nella protezione della pelle dai raggi del sole.
Prova la macedonia di frutta e carote >>Scopri la ricetta
MELONE
Ricco di vitamine A e C è un ottimo ricostituente per chi è carente di questi elementi.
Ha proprietà rinfrescanti, diuretiche, depurative e lassative ed è indicato in caso di stipsi e/o emorroidi e di dolori reumatici. La presenza di calcio, fosforo, magnesio e potassio rende il melone un ottimo integratore naturale contro il caldo: ne basta una fetta per migliorare e riattivare l’intestino pigro (quando “soffre” eccessivamente le alte temperature) ed ottenere un effetto anti-gonfiore. Il suo apporto bilanciato di acqua e fibra rinfresca l’apparato digestivo e migliora la circolazione, eliminando il colesterolo e i trigliceridi in eccesso. Infine la sua polpa viene utilizzata, sotto forma di impasto, per curare ferite e ustioni
ZUCCHINE
Tra tutte le verdure la zucchina è sicuramente una fra le meno caloriche grazie al suo elevato contenuto di acqua. Se mangiata fresca è ricca di folati, potassio, manganese e vitamina A, che perde con le lunghe cotture.
Ecco alcune ricette con le zucchine >> clicca e scopri
ANGURIA
Il simbolo dell’estate per eccellenza, è uno dei frutti più dissetanti e ricchi d’acqua.
Curiosità: il consumo di anguria può contribuire a migliorare la qualità del sonno: stimola nell’organismo la produzione di serotonina, per via del suo contenuto di carboidrati: il cervello è meno sensibile ai segnali di disturbo, come i rumori, favorendo sonni tranquilli.
A cura di Irene Butta
© Sani per Scelta
Fonti: saniperscelta.com, greenme.it, donnamoderna, cure-naturali.it, benessere.com
sani per scelta
Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili di vita con mezzi semplici, chiari e comprensibili a tutti. Perché tutti possano scegliere di vivere in salute.